Una locanda di Tokyo

-
Cine-concerto di un film di Yasujirō Ozu
Image
cine concerto 5.12

Martedì 5 Dicembre 2023 alle ore 19.00 presso l’Auditorium Guido Martinotti dell’Università di Milano-Bicocca (edificio U12, via Vizzola 5, Milano) si terrà il terzo incontro della serie di cine-concerti che l'Area Servizi Culturali e Documentali (SCUDO) di Ateneo ospita nell’ambito del Gran Festival del Cinema Muto

Gli appuntamenti rientrano nel percorso Bbetween 2023 Media - Il Cinema di Yasujirō Ozu dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca finalizzato all'accrescimento e alla valorizzazione delle competenze trasversali degli studenti, del personale docente, tecnico e amministrativo e dei cittadini.

Il terzo cine-concerto prevede la proiezione del film “Una locanda di Tokyo” (1935) e la prima esecuzione assoluta delle musiche composte ad hoc da Rossella Spinosa, per pianoforte e orchestra d’archi.

Il film fa parte di una serie di quattro pellicole incentrate sulla vita del protagonista Kihachi (interpretato in tutti i film da Takeshi Sakamoto) e tutte dirette da Yasujirō Ozu. La serie completa è, infatti, la seguente: Capriccio passeggero (1933),  Storia di erbe fluttuanti (1934), Una ragazza innocente (1935), film andato perduto e, infine, Una locanda di Tokyo (1935).

La storia è in questo caso la narrazione di una fase della vita di Kihachi, rimasto senza lavoro, senza dimora e con due figli piccoli a carico, costretto a girare per la periferia di Tokyo in cerca di occupazione. Ma ogni speranza di trovare lavoro si rivela vana ed alla fine di ogni giornata, lui e i bambini si rifugiano in una vecchia locanda, meta di molte altre persone nelle loro stesse condizioni. È qui che Kihachi conosce Otaka, anche lei in ricerca di un lavoro per poter sfamare sua figlia Kimiko. Dopo altri giorni di inutile ricerca, Kihachi si imbatte in Ka, una sua vecchia amica e proprietaria di una locanda che riesce a trovargli un lavoro. Felice di essersi sistemato insieme ai suoi figli, ora il desiderio di Kihachi è di rifarsi una nuova vita in compagnia di Otaka. La donna lavora in un locale malfamato, costretta ad un impiego infimo a causa dell'improvvisa malattia di Kimiko, sofferente di dissenteria. Pur di aiutarla, Kihachi finisce per rubare per lei il denaro necessario per curare la malattia. Resosi conto del crimine commesso, affida i suoi due figli a Ka e si costituisce alla polizia. 

La proiezione del film sarà introdotta da una lezione a cura della Professoressa Annamaria Poli e Rossella Spinosa, sull’approfondimento della cinematografia giapponese.

Per saperne di più visita la pagina web dedicata.

La partecipazione al cine-concerto è gratuita.

Iscrizioni su Affluences.

L'iniziativa è patrocinata dal Consolato Generale del Giappone a Milano.

Argomento