L'imperfezione necessaria

Dove c'è perfezione non c'è storia né creatività
Image
Copertina del libro

Edificio U6, Sala Rodolfi (Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) | ore 17.00 

 

con Maurizio Casiraghi (docente di Zoologia, Università di Milano-Bicocca), Susanna Mantovani (docente di Pedagogia, Università di Milano-Bicocca), Telmo Pievani (docente di Filosofia delle Scienze biologiche, Università di Padova)

 

Tutti noi tendiamo a guardare la natura in modo antropocentrico, siamo abituati a pensare che produca strutture perfette, che sia guidata da un senso sottostante, che tenda ad un’armonia. Ma la natura è invece piena di disordine, di instabilità, di disequilibrio, e la cosa straordinaria è che sono proprio gli aspetti apparentemente disarmonici, o le parti precedentemente accantonate del patrimonio genetico che in seguito permettono di affrontare cambiamenti evolutivi fondamentali. Perché se l’imperfezione è così onnipresente ci piace così tanto pensare la perfezione? E ancora: l’educazione precoce ci può insegnare a ragionare meno “di pancia”, ma il nostro cervello rimane un incrocio di zone corticali e zone limbiche, ed è per questo che oggi hanno buon gioco coloro che ci vogliono portare verso un modo di pensare e di agire irrazionale. La nostra mente è guidata da una logica evolutiva del “tutto e subito”, quando invece l’abitare questo pianeta avrebbe bisogno di scelte lungimiranti. 

 

LIBRO PRESENTATO: T. Pievani, Imperfezione. Una storia naturale. Cortina, 2019

  1. Pievani, T., & Lanting, F. (2019). La terra dopo di noi. Contrasto.
  2. Sloman, S. A., Fernbach, P., & Legrenzi, P. (2018). L’illusione della conoscenza: perché non pensiamo mai da soli. R. Cortina.
  3. Levi-Montalcini, R. (2017). Elogio dell'imperfezione. Baldini & Castoldi.
  4. Tonelli, G. (2017). La nascita imperfetta delle cose: la grande corsa alla particella di Dio e la nuova fisica che cambierà il mondo. Rizzoli.
  5. Montaigne, M., & Ferraguto, F. (2013). Coltiva l'imperfezione. Fazi.
  6. Pievani, T. (2012). Introduzione a Darwin. Laterza.
  7. Pievani, T. (2011). La vita inaspettata: il fascino di un’evoluzione che non ci aveva previsto. R. Cortina.
  8. Arthur, W. B. (2011). La natura della tecnologia: che cos’è e come evolve. Codice.
  9. Cavalli-Sforza, L. L., & Pievani, T. (2011). Homo sapiens: la grande storia della diversità umana. Codice.
  10. Coyne, J., & Panini, A. (2011). Perché l'evoluzione è vera. Codice.
  11. Pievani, T. (2010). La teoria dell’evoluzione. Attualità di una rivoluzione scientifica. Il mulino.