L'immagine sociale delle persone disabili

Tra ibridazioni e paure
Image
1_Mantegazza

Bicocca per BookCity

Edificio U8 ASCLEPIO, Aula 3 (via Cadore 48, Monza) + DIRETTA STREAMING | Ore 9.00 

Lezione aperta con Raffaele Mantegazza (docente di Scienze umane presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca), Stefano Piccioni (educatore ed esperto di assistenza sessuale per i disabili), Giovanni Prestini (veterinario, educatore, esperto di interventi assistiti con animali)

In tanti momenti della storia dell'umanità le persone con disabilità sono state considerate oltre i confini dell'umano, temute e allontanate, considerate "mostri" - qualcosa (e non qualcuno!)  da mostrare ma anche da nascondere. L'immagine sociale della disabilità verrà indagata come campo di prova della nostra capacità di comprendere l'ibridazione e il regno del misto/meticcio senza rifugiarci dietro facili categorizzazioni. La lezione prevede una riflessione sul potere di evocazione di paure, stereotipi, terrori che la disabilità purtroppo ancora possiede nell'immaginario comune e sulle possibilità di risposta pedagogica a queste dinamiche verso una concezione ibrida dell'identità umana nella quale anche il prefisso "dis-" così pervasivo (disabile, dislessico ecc.) possa essere messo in discussione.

LIBRO PRESENTATO: 

Mantegazza R. (2020), Nel principio erano i mostri, Arcore, Kanaga edizioni

 

Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione tramite il form online.

Segui l'evento online

Argomento