Sabato 19 marzo 2022 alle ore 10.30 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) tornano le letture animate rivolte ai bambini.
Martino Negri, docente di Letteratura per l’infanzia e Didattica della letteratura presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, e Federica Gardella, maestra presso la scuola dell’infanzia Bambini Bicocca, leggeranno “Le stranestorie di Tomi Ungerer: Flix, Racine e Babbo Sgnak”.
Gatte con la passione per i carlini e nascite inattese, studiosi amabili e ingenui, ammaestratori di piante carnivore e inarrestabili monelli. Questi sono soltanto alcuni dei singolarissimi personaggi che abitano la pagine degli albi illustrati di Tomi Ungerer: storie improbabili e buffe, a volte commoventi, in cui la leggerezza e il piacere dell’invenzione – visiva e narrativa – sono al servizio del lettore e del suo incantamento, diventando anche occasione di pensiero e di profondità, come nel caso di Flix, che parla di diversità e di integrazione, di famiglia e di società, di impegno e d’amore: e lo fa con la potenza disvelatrice e catartica dell’immaginazione e del riso. Brevi o lunghe che siano, le storie di Ungerer sono sempre bizzarre, divertenti e irriverenti (soprattutto nei confronti degli adulti), e uniscono la maestria del narratore consumato alla perizia del più talentuoso degli artisti."
Libri in lettura:
- T. Ungerer, Flix, Camelozampa, 2021
- T. Ungerer, L’animale di monsieur Racine, Nord-Sud, 2009
- T. Ungerer, Babbo Sgnak e le sue stranestorie preferite, Il gioco di leggere, 2008.
La lettura animata è rivolta a bambini/e della scuola dell’infanzia e primaria.
Ricordiamo che fino al compimento dei 12 anni, la certificazione verde non è obbligatoria per accedere in Ateneo.
Per iscriverti all’evento usa l’app Affluences: cerca “Università Bicocca. Biblioteca di Ateneo – CuriosaMente”, clicca su Prenota, Leggo anch'io e su Prossima fascia oraria disponibile.