Lunedì 4 novembre 2019 alle ore 18.00 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) verrà presentata l’autobiografia di Vincenzo d’Aquila, il “folle profeta”, dal titolo “Io, pacifista in trincea. Un italoamericano nella Grande guerra”.
Claudio Staiti, curatore del volume, dialoga con Dario De Santis, Emilio Franzina e Andrea Scartabellati.
Modera Mauro Antonelli, direttore del Centro Aspi (Archivio storico della psicologia italiana).
Vincenzo D’Aquila (Palermo 1892-New York 1975) emigra da bambino negli Stati Uniti. Nel 1915 parte alla volta dell’Italia per partecipare alla Grande guerra. Tornato a New York nel 1918, lavora dapprima come esportatore di tabacco e poi come imprenditore nel settore dell’editoria.
Per la prima volta in versione italiana l’incredibile storia vera di un pacifista in trincea tra complicate strategie messe in atto per tener fede alla sua promessa e l’avversione dei suoi superiori che lo considerano un pazzo più che un profeta, tanto che sarà allontanato dal fronte e internato in alcuni ospedali psichiatrici. Sopravvissuto al conflitto, D’Aquila rientra negli Stati Uniti, dove anni dopo scrive il racconto della sua esperienza, pubblicato nel 1931 con il titolo “Bodyguard Unseen. A true autobiography”. Il libro, nonostante le critiche positive, cade presto nell’oblio. In Italia rimane inedito, probabilmente perché il fascismo non gradisce l’implicito inno alla pace che racchiude. Nato come sintesi introspettiva di una personale «odissea di guerra e pazzia», il racconto di D’Aquila costituisce oggi non solo un prezioso documento, utile agli storici e agli studiosi, ma anche un racconto avvincente di come sia possibile sopravvivere alla guerra, senza sparare un solo colpo.
Claudio Staiti è dottorando di ricerca in Storia contemporanea all’Università di Messina e borsista del Centro universitario cattolico (Cuc) di Roma. Giornalista pubblicista, collabora con alcune testate, fra cui la «Gazzetta del Sud».
L’ingresso è libero e aperto a tutti.
Iscrizione online: https://forms.gle/fy5NakoiUUa1DApc7
Invita i tuoi amici condividendo l’evento su Facebook.
Link al video: https://www.youtube.com/watch?v=O5nBgGMLVy4&list=PLlNg1cLOi2A0gVj2OBeDDB9L4geQvdh0O&index=2&t=0s
Scopri gli altri eventi della rassegna CuriosaMente – Appuntamenti culturali in biblioteca.
Vuoi approfondire l'argomento trattato? Interroga Curiosone, il catalogo della Biblioteca di Ateneo.