Martedì 7 novembre alle 18.00 presso l’Aula Martini (U6-4) nell’edificio U6 Agorà (piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà il terzo incontro del ciclo “Per favore non cancellare: dialoghi matematici”.
Un ciclo di incontri per raccontare momenti della storia della matematica, aspetti dei metodi e legami con le altre scienze. In uno stile non necessariamente tecnico, ci si propone di mettere in risalto il valore culturale, estetico, creativo, ludico ed educativo del pensiero matematico e l’attualità dei paesaggi che è capace di disegnare.
Il terzo incontro, intitolato “L’Armonia delle Sfere, il Sussurro del Caos” vedrà come relatore il Prof. Antonio Giorgilli.
Fin dall’antichità, la descrizione della nascita e dell’evoluzione del nostro mondo ruota intorno ai concetti di Ordine e Caos. Il modello tradizionale si regge sull’idea che i moti planetari siano perfetti, ordinati, immutabili.
Quest’idea è stata regolarmente smentita dalla realtà.
In questo colloquio si cerca di illustrare come ordine e caos siano invece mescolati in modo inestricabile e come ordine completo e caos globale sono solo semplificazioni astratte.
Introdurrà l’incontro il Prof. Gianmario Tessitore, Direttore del Dipartimento di Matematica e Applicazioni.
Vi invitiamo a compilare il form online per organizzare al meglio l’aperitivo che seguirà.
Breve profilo del protagonista
Antonio Giorgilli
Professore presso l’Università di Milano-Bicocca e l’Università degli Studi di Milano. Socio dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere.
Nel 1998 è stato Invited Speaker all’International Congress of Mathematicians (ICM98), a Berlino. Nel 2007 gli è stato conferito il premio “Gili-Agostinelli” dell’Accademia delle Scienze di Torino.
Nel 2009 è stato assegnato il nome Giorgilli all’Asteroide 27855, scoperto nel 1995.
Interessi di Ricerca: sistemi dinamici, meccanica classica e meccanica celeste; metodi numerici per la caratterizzazione del Caos nella dinamica.