L’altro Giappone

Un incontro alla scoperta del popolo Ainu
Image
Ainu

Mercoledì 22 marzo alle 18.00 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà l’evento “L’altro Giappone: un incontro alla scoperta del popolo Ainu”.

Verrà presentato il volume di Susanna Marino e Stefano Vecchia “Ainu. Un popolo alla ricerca dell’identità negata” (In riga, 2023), che analizza storicamente la cultura Ainu e la esplora attraverso molteplici punti di vista.

Nel corso dei secoli il popolo ainu è venuto parecchie volte in contatto con i suoi vicini e da qui si è poi originata una serie di influenze culturali reciproche. Spesso, a causa dell’esiguità numerica, sono stati gli Ainu a dover subire un processo più o meno forzato di acculturazione. Questo popolo, avendo perciò sperimentato forme di discriminazione, assimilazione culturale, sociale e politica nonché rilocalizzazione al pari di altri aborigeni in varie zone del mondo, ha inevitabilmente perso parte di quel bagaglio culturale tramandatosi oralmente per secoli.
Che gli Ainu di oggi abbiano nazionalità nipponica e che parlino quasi unicamente la lingua giapponese non significa perciò che in passato origini, storia, ecosistema, civiltà e lingua non fossero diversi e del tutto peculiari. 

Durante l’incontro con gli autori, coordinato da Luigi Urru (Università di Milano-Bicocca), verranno approfondite la storia e la cultura della popolazione ainu, la loro rappresentazione e la loro attuale situazione in Giappone.

 
Document

Breve profilo dei protagonisti dell'evento

Susanna Marino è dal 2004 docente di lingua giapponese e istituzioni di cultura giapponese presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca e dal 2016 presidente del Centro di Cultura Italia-Asia ‘Guglielmo Scalise’ di Milano. Il suo interesse accademico per la cultura ainu parte dalla tesi di laurea e l'accompagna per tutta la sua carriera professionale, con pubblicazioni e interventi in convegni del settore.

Stefano Vecchia è giornalista professionista specializzato sull’Asia, laureato in Lingue orientali e diplomato ai corsi all’Istituto per il Medio e l’Estremo Oriente (Is.M.E.O.). Frutto delle esperienze di viaggio e di permanenza prolungata nel continente asiatico sono anche i libri pubblicati su società, arte, cultura e viaggi che riguardano vari paesi o aree e in particolare il Giappone.

Luigi Urru è docente di Modelli Teorici dell'Antropologia presso l’Università di Milano-Bicocca (Dipartimento di Scienze umane per la formazione “Riccardo Massa”) e il Giappone costituisce uno dei suoi principali temi di ricerca.

Bibliografia e sitografia

Batchelor, J. (1892). The Ainu of Japan. London: The Religious Tract society.

Cotterill, S.. Ainu Success: the Political and Cultural Achievements of Japan’s Indigenous Minority in The Asia-Pacific Journal - Japan Focus, March 21, 2011.

Dubreuil, C.. The Ainu and Their Culture: A Critical Twenty-First Century Assessment in The Asia-Pacific Journal, volume 5, Issue 11, Number 2, 3 November 2007.

Howell, D. L.. Is Ainu History Japanese History?, in Beyond Ainu Studies: Changing Academic and Public Perspectives, University of Hawaii Press, Honolulu, 2008.

Leroi-Gourhan A., Leroi-Gourhan A. (1989). Un voyage chez les Aïnous: Hokkaïdo –1938. Paris: Éditions Albin Michel.

Maraini, F. (1997). Gli ultimi pagani. Appunti di viaggio di un etnologo poeta. Como: Red edizioni.

Marino, S.. Motivi decorativi sui tessuti ainu e iconografia dei manufatti a confronto in Identità e storia dei tessuti d’Asia, Centro di Cultura Italia-Asia, Milano, 2020.

Munro, N. G., Seligman, B. Z. (1962). Ainu creed and cult. Westport, Connecticut: Greenwood press publishers.

Ohnuki Tierney, E.. Regional Variations in Ainu Culture in American Ethnologist, Vol. 3, No. 2; May 1976.

Siddle, R. (2014). Race, Resistance and the Ainu of Japan. London: Routledge.

Walker, B. L. (2001). The conquest of Ainu lands: ecology and culture in Japanese expansion 1590-1800.Berkeley: University of California Press.

Watson, M. K. (2014). Japan’s Ainu Minority in Tokyo. New York: Routledge.

 

Ainu Association of Hokkaidō: sito ufficiale dell’Ainu Association of Hokkaidō (in giapponese e in inglese)

Ainu Today: sito nato nel 2021 per dare voce alla cultura ainu di oggi (in giapponese e in inglese)

The Foundation for Ainu Culture: sito ufficiale della Fondazione per la cultura ainu (in giapponese e parzialmente in inglese)

Partecipa all'evento

Per iscriverti all’evento usa l’app Affluences.

Argomento