Bicocca per BookCity
Auditorium G. Martinotti - U12 (Via Vizzola, 5 Milano) | Ore 19:00
Inumana, melologo in un atto per pianoforte e voce di Rossella Spinosa e Laura Silvia Battaglia è incentrato sull’attuale situazione del conflitto mediorientale.
Uno spettacolo volto a guardare con trasparenza, ma con il coraggio e la forza delle arti, ciò che accade in Medio Oriente, per cercare di comprendere, per cercare di accostarsi a quanto accade e scoprire il lato inumano di ogni guerra.
Frutto di un intenso lavoro documentale, lo spettacolo guida il pubblico in un crocevia di memorie, temi e spunti di riflessione, un viaggio di musica e parole che riflette uno spirito di forte condivisione artistica e umana nella polifonia di voci e storie.
Con il pianoforte e la voce recitante che interagiscono nell’azione scenica senza soluzione di continuità, nell’avvicendarsi dei quadri e dei personaggi, lo spettacolo si snoda come un racconto in musica che apre a momenti di coinvolgente profondità emotiva, con le artiste sul palco intente a dare voce, nel necessario connubio di bellezza artistica e verità, ad un irrinunciabile messaggio di speranza.
Intervengono:
- Rossella Spinosa, pianista e compositrice
- Laura Silvia Battaglia, giornalista, documentarista e reporter in aree di crisi
LIBRO PRESENTATO:
L. S. Battaglia, R. Spinosa, Inumana. Melologo drammaturgico in un atto per Gaza, Poiesis editrice
Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione tramite il form online.
Laura Silvia Battaglia
Giornalista professionista freelance e documentarista, lavora come reporter in aree di crisi dal 2007, è conduttrice e autrice per RAI Radio 3 e collabora con il quotidiano americano The Washington Post.
Specializzata in Medio Oriente, con particolare focus su Iraq e Yemen, ha lavorato come corrispondente da Sanaa (Yemen) per l'agenzia video-giornalistica americano-libanese Transterra Media, l'agenzia turca TRTWorld, il servizio pubblico svizzero (RSI), Index on Censorship, The Fair Observer, Guernica Magazine , Al Jazeera English and Arabic, The Week. Per i media italiani collabora stabilmente con quotidiani (Avvenire, La Stampa, Repubblica), network radiofonici (Radio24, Radio Popolare, Radio Inblu), televisione (Skynews, Rainews24, Tg3 di Rai3, Tv2000), periodici (L'Espresso, Il Venerdì di Repubblica, Millenium del Fatto Quotidiano, D di Repubblica, Donna Moderna, Jesus, Credere) e siti web, tra cui Il Reportage e Terrasanta. Ha girato, autoprodotto e distribuito dieci documentari, tra i quali Yemen, nonostante la guerra, prodotto da Rai Doc/ZDF e Al Jazeera Arabic, uno spaccato nella vita dei civili yemeniti in guerra, vincitore del premio per migliore documentario all'European Film Festival UK 2021.
Ha vinto i premi Lucchetta, Siani, Cutuli, Anello Debole e Giornalisti del Mediterraneo per tre volte.
Dal 2007 insegna in diverse istituzioni italiane ed europee, tra cui l'Istituto Reuters all'Università Oxford ed è direttore delle testate della Scuola di giornalismo dell'Università Cattolica di Milano.
Ha scritto l'e-book Lettere da Guantanamo (Il Reportage, dicembre 2016), appena ripubblicato in edizione aggiornata da Castelvecchi editore, e, insieme a Paola Cannatella, il graphic novel La sposa yemenita (Becco Giallo, gennaio 2017), tradotto in quattro lingue.
Rossella Spinosa
Definita “compositrice dalla mente immaginifica (Mario Gamba, ATLAS 2020) e "compositrice da record" (Il Foglio, 2022), Rossella ha all’attivo una importante attività compositiva ed esecutiva.
Diplomata in pianoforte, clavicembalo, composizione, si laurea negli stessi anni in Legge e Musicologia; suona in alcune delle sale più prestigiose come Carnegie Hall di New York, Italian Bunka Kaikan di Tokyo, Accademia Liszt di Budapest etc., ed esegue molte opere nuove a lei stessa dedicate, in Europa, Canada, Stati Uniti, Russia, Sud America, Corea e Giappone.
Collabora per anni con il Premio Oscar Luis Bacalov; scrive opere per orchestra, per la lirica ed il teatro, commissionate ed eseguite da Kyev Camerata, I Pomeriggi Musicali, Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, Orchestra della Magna Grecia, Orchestra Sinfonica di Matera, Orchestra Cantelli, Archi dell’Orchestra Sinfonica di Milano, Orchestra del Governatorato di San Pietroburgo, Seoul Pro Art Orchestra, Lomza Philarmonia, Orchestra da Camera di Lugano, Orchestra da Camera Fiorentina, Orchestra Filarmonica Italiana, etc. Compone le musiche per oltre cento pellicole di cinema muto che registrano grande riscontro di pubblico e di critica.
Lavora con Ottavia Piccolo, Moni Ovadia, Paolo Rossi, il Duo Pali&Dispari e Teresa Mannino in performance live. Il suo cd monografico edito da Stradivarius dal titolo “Rossella Spinosa: Orchestral and chamber works, vol. 1”, è inserito da Il Manifesto tra le migliori dieci produzioni di musica nuova del Decennio 2011-2020, unico nome italiano in una lista di caratura internazionale.