Interstizi dello spazio e del tempo nelle società urbane contemporanee

Come narriamo i luoghi della nostra esistenza?
Image
interstizi dello spazio

Casa della Cultura (Via Borgogna 3, Milano) | ore 15.00 

 

con Paolo Jedlowski (docente di Sociologia generale, Università della Calabria), Giampaolo Nuvolati (Prorettore al territorio e Direttore del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Milano-Bicocca), Renzo Riboldazzi (docente di Urbanistica, Politecnico di Milano)

In collaborazione con Casa della Cultura

 

Attraverso la presentazione dei due volumi, si intende discutere di come gli interstizi spazio-temporali incrocino i vissuti delle singole persone e delle collettività, le loro memorie e le loro proiezioni, con una attenzione particolare alla possibilità di interpretare le trasformazioni del paesaggio urbano milanese. L'evento è rivolto a studiosi e ricercatori delle scienze umane, ad urbanisti ed architetti e ha come finalità quella di sviluppare una lettura critica della città, non solo guardando ai palazzi istituzionali ma anche ai luoghi micro e frammentati della vita quotidiana. Come narriamo i luoghi della nostra esistenza per la rilevanza che avevano, pensavamo avrebbero avuto in futuro e oggi hanno effettivamente? L'evento cercherà di rispondere a questo quesito incrociando prospettive di analisi differenziata: dalla sociologia urbana alla sociologia della cultura.

 

LIBRI PRESENTATI: 

  • G. Nuvolati, Interstizi della città. Rifugi del vivere quotidiano. Moretti & Vitali, 2019
  • P. Jedlowski, Memorie del futuro. Un percorso tra sociologia e studi culturali. Carocci, 2017
  1. Nuvolati, G. (2018). Sviluppo urbano e politiche per la qualità della vita. Firenze university press.
  2. Landonio, P. (2018). Modello Milano: i vent’anni che hanno cambiato la città. Laurana.
  3. Bigatti, G., & Nuvolati, G. (2018). Raccontare un quartiere: luoghi, volti e memorie della Bicocca. Scalpendi.
  4. Nuvolati, G. (2018). Caratteri distintivi della sociologia urbana. Per un’enciclopedia dei luoghi. Sociologia urbana e rurale, (115), 74-85.
  5. Nuvolati, G., & Bernardi, M. (2017). Urbana: qualità della vita e innovazione sociale a Milano. Ledizioni.
  6. Fedeli, V., Balducci, A., & Curci, F. (2017). Metabolismo e regionalizzazione dell’urbano: esplorazioni nella regione urbana milanese. Guerini e associati.
  7. Jedlowski, P. (2016). Intenzioni di memoria: sfera pubblica e memoria autocritica. Mimesis.
  8. Nuvolati, G, (2016). Un caffè tra amici un whiskey con lo sconosciuto. La funzione dei bar nella metropoli contemporanea. Moretti e Vitali.
  9. Amendola, G. (2013). Il brusio delle città: le architetture raccontano. Liguori.
  10. Nuvolati, G. (2013). L’interpretazione dei luoghi. Flânerie come esperienza di vita. Firenze University Press.
  11. Jedlowski, P. (2012). In un passaggio d’epoca: esercizi di teoria sociale. Orthotes.
  12. Porta, S., & Riboldazzi, R. (2005). Milano, quartiere Sant'Ambrogio: ipotesi di riqualificazione urbana. CLUP.