Intercultura e questioni ambientali

Tutto è connesso
Image
Intercultura e questioni ambientali

Edificio U6, Biblioteca di Ateneo (Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) | ore 10.00 

 

con Andrea Bononi (studente Unimib), Mariangela Giusti (docente di Pedagogia interculturale, Università di Milano-Bicocca), Francesco Giuseppe Tedone (studente Unimib)

 

La presentazione del libro si collega con la Mostra "Artico-Viaggio interattivo al Polo Nord" del CNR, proposta in Università Bicocca (nel 2018) in occasione del Ventennale dell'Ateneo. Più nello specifico, la presentazione del libro rimanda ai Laboratori collegati alla mostra stessa. GIi studenti protagonisti della presentazione hanno svolto le loro tesi di Laurea triennale su uno dei 4 laboratori – il Laboratorio "Narrartico. Il Pianeta Terra è uno spazio connesso" – nato dai contenuti del libro "Teorie e metodi di pedagogia interculturale". Dunque si tratterà di una presentazione a più voci. Ciascuno studente proporrà un aspetto del Laboratorio e del libro, presentandolo dalla sua prospettiva di ricerca. Saranno proiettati su schermo alcuni disegni realizzati dagli allievi che hanno partecipato al Laboratorio. I destinatari dell'evento/presentazione sono: studenti (delle scuole superiori e universitari), insegnanti di tutti gli ordini di scuola, persone interessate alle questioni ambientali e sociali del nostro presente.

 

LIBRO PRESENTATO: M. Giusti, Teorie e metodi di pedagogia interculturale. Laterza, 2017

  1. Giusti, M. (2019). LEZIONE 1 PEDAGOGIA INTERCULTURALE da: "Teorie e metodi di Pedagogia interculturale" di M.Giusti. Retrieved October 14, 2019, from https://www.youtube.com/watch?v=QqwRm5rywlo&t=71s
  2. Falachetti, E. (2015). Riflessioni per una nuova cultura della biodiversità. Espacio transnacionales, 3(5), 12-23.
  3. Franciscus. (2015). Laudato si': lettera enciclica sulla cura della casa comune. Paoline Editoriale Libri.
  4. De Vitis, V., & Pratesi, F. (2012). L’educazione ambientale tra biodiversità e intercultura. Anicia.
  5. Davis, J. M. (2010). Young children and the environment: early education for sustainability. Cambridge University press.
  6. Giusti, M. (2008) Immigrati e tempo libero. Comunicazione e formazione interculturale a cielo aperto. UTET.
  7. Angelini A., & Pizzuto P. (2007) Manuale di ecologia, sostenibilità ed educazione ambientale. Franco Angeli.
  8. Massa, R. (2005). Il secolo della biodiversità. Jaca book.
  9. Latouche, S. (2005). Come sopravvivere allo sviluppo: dalla decolonizzazione dell’immaginario economico alla costruzione di una società alternativa. Bollati Boringhieri.
  10. Mortari, L. (2001). Per una pedagogia ecologica: prospettive teoriche e ricerche empiriche sull’educazione ambientale. La nuova Italia.
  11. Morin, E. (2001). I sette saperi necessari all’educazione del futuro. Cortina.
  12. Bateson, G. (2000). Verso un’ecologia della mente. Adelphi.
  13. Gobbo, F. (2000). Pedagogia interculturale: il progetto educativo nelle società complesse. Carocci.
  14. Millennium Ecosystem Assessment. Overview of Reports. Retrieved October 16, 2019, from http://www.millenniumassessment.org/en/Reports.html