Inside Job

Come nascono le crisi finanziarie?
Image
Inside Job

Edificio U6, Aula Martini (Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) | ore 10.00 

 

con Vittoria Cerasi (docente di Finanza, Università di Milano-Bicocca), Giovanna Iannantuoni (Rettrice dell'Università degli studi di Milano-Bicocca), Maurizio Novelli (economista e global strategist), Morya Longo (giornalista de il Sole24ore)

 

Dopo la crisi finanziaria del 2008 lo studio dei cicli del debito e del credito ha assunto particolare importanza. L’analisi dell’indebitamento privato è una chiave di lettura fondamentale per capire il momento storico che stiamo attraversando e, forse, anche un valido strumento di previsione macroeconomica. È possibile diagnosticare l’avvicinarsi di una crisi sistemica? Quali sono gli elementi da tenere in considerazione che spesso vengono sottovalutati? Maurizio Novelli, economista e global strategist, che da anni si occupa di studiare il ruolo del debito nell’economia ne discute con Morya Longo, giornalista de Il Sole 24ore, testata per la quale ha seguito tutte le maggiori vicende finanziarie degli ultimi anni, dai crack Cirio e Parmalat fino al crollo della Lehman Brothers del 2008 e con Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell'Università di Milano-Bicocca.

 

LIBRO PRESENTATO: M. Novelli, Cicli del debito, crisi economica e crisi finanziarie. Il Sole 24ore, 2019

Edificio U6, Aula Martini (Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) | ore 10.00 

 

con Vittoria Cerasi (docente di Finanza, Università di Milano-Bicocca), Giovanna Iannantuoni (Rettrice dell'Università degli studi di Milano-Bicocca), Maurizio Novelli (economista e global strategist), Morya Longo (giornalista de il Sole24ore)

 

Dopo la crisi finanziaria del 2008 lo studio dei cicli del debito e del credito ha assunto particolare importanza. L’analisi dell’indebitamento privato è una chiave di lettura fondamentale per capire il momento storico che stiamo attraversando e, forse, anche un valido strumento di previsione macroeconomica. È possibile diagnosticare l’avvicinarsi di una crisi sistemica? Quali sono gli elementi da tenere in considerazione che spesso vengono sottovalutati? Maurizio Novelli, economista e global strategist, che da anni si occupa di studiare il ruolo del debito nell’economia ne discute con Morya Longo, giornalista de Il Sole 24ore, testata per la quale ha seguito tutte le maggiori vicende finanziarie degli ultimi anni, dai crack Cirio e Parmalat fino al crollo della Lehman Brothers del 2008 e con Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell'Università di Milano-Bicocca.

 

LIBRO PRESENTATO: M. Novelli, Cicli del debito, crisi economica e crisi finanziarie. Il Sole 24ore, 2019