Giorno della memoria 2023

Proposte per non dimenticare
Image
Primo Levi_frase

“La prima pattuglia russa giunse in vista del campo verso il mezzogiorno del 27 gennaio 1945”.

Così in “La tregua” Primo Levi racconta la liberazione di Auschwitz: quel giorno fu scelto dalle Nazioni Unite per commemorare le vittime dell'Olocausto, con l’istituzione del Giorno della memoria delle vittime del Nazismo.

La Biblioteca di Ateneo di Milano-Bicocca celebra questa giornata proponendo tre percorsi multimediali per approfondire alcuni aspetti di quel periodo storico:

  • la scienza e la medicina nei campi di concentramento;
  • gli aspetti giuridici della discriminazione razziale;
  • le testimonianze dei protagonisti.

Oltre ai libri si possono quindi trovare siti web, documenti, video, atti di convegni e uno spettacolo teatrale; chiude la rassegna l’ascolto musicale di brani della tradizione yiddish interpretati da un gruppo di musicisti nel concerto “In memoriam” tenutosi nel 2008 a Modena. 

Proponiamo questi contenuti in modalità video, accompagnati da un brano di Gabriel Fauré, per avere una panoramica d’insieme; per approfondire le diverse risorse multimediali la presentazione è invece disponibile in formato pdf.

Per non dimenticare non basta raccogliere documenti e testimonianze, ma è necessario che ci sia una partecipazione attiva del singolo nel dedicare tempo ed attenzione a preservare la memoria collettiva. Per non dimenticare è indispensabile non smettere di ricordare: vi offriamo dunque una raccolta di spunti e stimoli  da destinare alla costruzione del ricordo.

Argomento