
Bicocca per BookCity
Edificio AGORA' ex U6, Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (Piazza dell'Ateneo Nuovo, 1 Milano) | Ore 17:30
Le nostre città risultano spesso organizzate per rispondere a idee di potere e controllo. Geometrie urbane a griglia, smembramento dei labirinti dei centri storici a vantaggio dei boulevard (la Parigi del Secondo Impero disegnata dal Barone Haussmann), dei percorsi obbligati, etc. etc. chiamano in causa una prospettiva diversa, di critica a modelli precostituiti. Questa prospettiva si basa sul potere delle idee che vengono dal basso, che esplorano, narrano la città, il quotidiano da angolature alternative.
Il flâneur/flâneuse, e più tardi il situazionismo sono figure e movimenti che rompono gli schemi della città ordinata, che ne valorizzano gli interstizi, gli aspetti urbani minori.
In questo quadro si colloca l’evento “La flânerie. Dal manuale alle esperienze concrete dell’antropologo: la presentazione del volume a cura di Giampaolo Nuvolati “Camminare la città. Manuale per la flânerie” (il Mulino 2025) sarà l’occasione per avviare un dialogo tra alcuni autori/autrici del volume e Andrea Staid, antropologo, ponendo l'attenzione sulla flânerie come metodo di percezione, analisi e interpretazione dei luoghi applicabile a diverse discipline e contesti.
La presentazione sarà preceduta alle ore 17:00 dalla visita guidata ad una mostra esito del percorso Bbetween dal titolo “La Flânerie per leggere, interpretare e raccontare un territorio”.
Ne parlano:
- Monica Guerra, Docente di Pedagogia generale e sociale, Università di Milano-Bicocca
- Giampaolo Nuvolati, Curatore del libro e docente di Sociologia dell'ambiente e del territorio, Università di Milano-Bicocca
- Andrea Staid, Docente di Antropologia culturale e visuale, Naba di Milano e Docente di Antropologia delle società complesse, IED di Torino
Coordina
Michela Bresciani, Ricercatrice dell’Ecomuseo Urbano Metropolitano di Milano Nord
LIBRO PRESENTATO:
AA.VV. “Camminare la città. Manuale per la flânerie”, Il Mulino, 2025
Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione tramite il form online.