Il filo nascosto

Gli abiti come parole del nostro discorso col mondo
Image
20_Mancino

Bicocca per BookCity 

Museo dei bambini - MUBA (Via Enrico Besana 12, Milano) | Ore 19.00 

Incontro con Francesca Alfano Miglietti, in arte FAM (critica d'arte e curatrice), Kaarina Kaikkonen (artista finlandese), Emanuela Mancino (docente di Filosofia dell'Educazione, Università degli studi di Milano-Bicocca), Silvia Vergani (membro del gruppo di ricerca Trame Educative, cultrice di Filosofia dell'Educazione). 

Ciò che è ibrido possiede il carattere di stare "tra": tra una natura e l'altra, tra uno mezzo espressivo e l'altro, tra epoche diverse, tra culture, tra modi diversi di raccontare e comunicare e vivere.

Tra noi e gli altri ci sono spazi e ci sono cose. Le cose – e ancor più gli abiti e i tessuti - sono corpi, sottili o spessi: possiedono una sorta di cavità in cui rimangono tracce e impronte di chi le usa, le ha usate o le ha create, desiderate o scelte. Inoltre, nel loro spazio, troviamo la nostra capacità di dare parola alla loro e alla nostra presenza.

Gli abiti (che stanno "tra" i nostri corpi e quelli degli altri) possiedono la particolare proprietà di portarci sulla scena del mondo con il nostro corpo, di farci uscire da una condizione di sparizione, sottrazione o di nuda intimità. Gli abiti sanno di noi: sono forma ibrida di espressione e custodia delle nostre storie e del nostro tempo. Sono memoria e infinito presente.

L'incontro sarà un'occasione per vivere un'esperienza ibrida di partecipazione: una presentazione, un libro (anzi due: si parlerà del Filo nascosto e di Trame sottili, sempre della stessa autrice), una mostra ed un momento in cui saranno i gesti a parlare (grazie alla cura sapiente di Silvia Vergani). Un'occasione per incontrarsi ed ascoltare la voce delle cose, insieme ai nostri ricordi. 

LIBRI PRESENTATI: 

Mancino E. (2021), Il filo nascosto. Gli abiti come parole del nostro discorso col mondo, Milano, Franco Angeli.

Mancino E. (2021), Trame sottili. Voci diverse per un vestiario sentimentale, Milano, Franco Angeli.

 

Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione tramite il form online.