“Fare teatro in carcere minorile”

-
Incontro con gli autori
Image
Fare teatro in carcere minorile

Venerdì 20 ottobre alle 18:30 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (Edificio U6 – Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) verrà presentato il libroFare teatro in carcere minorile. L’impatto delle attività della compagnia Puntozero all’interno dell’Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria di Milano” (Franco Angeli, 2022) alla presenza degli autori Pierangelo BaroneVeronica BerniCristina PalmieriSilvana Vaccaro.

L’evento si colloca nell’ambito delle iniziative che l’Area Servizi Culturali e Documentali organizza per il decennale del Polo Penitenziario dell’Università di Milano-Bicocca.  

In Italia la realtà del teatro in carcere è un fenomeno diffuso e consolidato, sia nei contesti carcerari per adulti che in quelli per minori. Tuttavia, in ambito italiano, scarsissimi sono i contributi scientifici che si sono soffermati a indagare e studiare il funzionamento e l’impatto dei laboratori teatrali attivati all’interno di Istituti Penitenziari Minorili. Con il sostegno della Fondazione Alta Mane Italia è stata realizzata una ricerca di tipo qualitativo volta a realizzare una valutazione di impatto sul Laboratorio teatrale dell’Associazione Puntozero all’interno dell’Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria di Milano. La ricerca su cui è imperniata la trattazione del presente volume ha inteso, da un lato, colmare un vuoto di letteratura, dall’altro impiegare una nozione di “impatto” che non si riducesse alla sola dimensione delle ricadute individuali e degli effetti terapeutici prodotti dalla partecipazione ad attività artistiche. La prospettiva degli autori si colloca in un paradigma interpretativo interno alla Pedagogia che invita a considerare il teatro come un’esperienza estetica, affettiva, corporale, che va indagata in sé stessa, come pratica che nel suo darsi produce effetti non scindibili dal peculiare contesto esperienziale che li genera. Il libro, in tal senso, costituisce uno strumento prezioso per gli studenti universitari e per i professionisti interessati ad approfondire il tema del teatro rivolto agli adolescenti nel particolare contesto del carcere minorile.

Per partecipare è necessario iscriversi attraverso il form online.

Argomento