Educazione inclusiva

Dalla tutela di un diritto all’esperienza della partecipazione
Image
salute 4

Giovedì 13 giugno 2019 alle ore 18.00 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (Milano, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, edificio U6) si terrà un incontro dal titolo Educazione inclusiva: dalla tutela di un diritto all’esperienza della partecipazione”.

La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità è ormai da dieci anni una legge dello stato italiano e al tempo stesso un testo di riferimento per pensare e orientare le pratiche sul campo.

I diritti alla salute, al benessere e all’inclusione sociale interrogano le agenzie educative, le reti dei servizi, le istituzioni universitarie e il mondo associativo, nella molteplicità delle sue espressioni culturali e progettuali, in vista della costruzione di esperienze concrete di partecipazione e inclusione.

Grazie alla condivisione di prospettive, percorsi e voci differenti, l’incontro si propone di declinare il tema della partecipazione sociale delle persone con disabilità come obiettivo culturale ed esercizio di un diritto alla salute che attraversa il contesto accademico, la rete associativa e la società civile nel suo complesso.

Interventi:

  • Educazione inclusiva ed esercizio dei diritti - Roberta Garbo, Delegato del Rettore per la Disabilità e i DSA, Unimib
  • La Convenzione Onu: il diritto all'inclusione - Matteo Schianchi, Unimib
  • Il diritto alla salute come esperienza soggettiva - Marco Rasconi, Presidente Uildm Nazionale
  • Educare all’autonomia e all'autodeterminazione - Massimo Rota, Direttore Equipe dell’Agpd - Milano

 

L’incontro è il quarto del percorso “CuriosaMente – Le Strade della Salute”, organizzato dalla Biblioteca di Ateneo nell’ambito della campagna di sensibilizzazione promossa dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Il percorso, rivolto a studenti, personale dell’Ateneo ed esterni, prevede 8 incontri da marzo a novembre 2019.

Iscriviti al percorsohttps://goo.gl/forms/PulCzHW5BQdLF4ng2 

La partecipazione ad almeno 5 incontri su 8 permette di ottenere un Open Badge, una certificazione digitale di competenze acquisite, internazionalmente riconosciuta e spendibile nei CV elettronici e sui social network.

Invita i tuoi amici condividendo l’evento su Facebook.

Link al video: https://www.youtube.com/watch?v=cl3yebUwOeQ&list=PLlNg1cLOi2A0gVj2OBeDDB9L4geQvdh0O&index=2&t=0s 

 

Scopri gli altri eventi della rassegna CuriosaMente – Appuntamenti culturali in biblioteca