Venerdì 28 ottobre 2022 dalle ore 14.00 alle ore 18.00 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà un “editathon” per il primo decennale di Wikidata, coordinato dalla Biblioteca di Ateneo di Milano-Bicocca, con il patrocinio dell’Associazione Italiana Biblioteche - sezione Lombardia.
L’editathon è un’attività pratica finalizzata alla creazione, correzione e arricchimento degli “oggetti” (item) presenti su Wikidata su una precisa tematica. L'attività pratica proposta dalla Biblioteca di Ateneo dell’Università di Milano-Bicocca si incentrerà sui dati relativi alla Storia della scienza nel contesto lombardo moderno e contemporaneo.
L’evento si inserisce all’interno dei festeggiamenti del decennale organizzato a livello nazionale dal Gruppo Wikidata per Musei, Archivi e Biblioteche (GWMAB), che prevedono una serie di editathon distribuiti nelle sedi di Roma, Milano, Torino, Pisa, Salerno e Udine, sempre nella giornata del 28 ottobre.
Tutti possono partecipare e non è richiesta alcuna conoscenza pregressa!
L’editathon costituisce un ottimo momento di apprendimento e condivisione delle buone pratiche sul Web dei dati. Infatti durante l’editathon i partecipanti, accompagnati dai tutor, impareranno a inserire riferimenti e fonti bibliografiche attendibili, ad applicare azioni di creazione e/o modifica dei dati, e a introdursi nella più vasta comunità wiki.
La giornata sarà articolata in due momenti:
- la mattina, in orario 9.30-12.45, si terrà una conferenza in cui le diverse sedi italiane presenteranno il tema del proprio editathon; alle 11.15 ci sarà il contributo dell’Università di Milano-Bicocca intitolato “La storia della scienza a Milano in Wikidata”, con gli interventi di Dario De Santis e Alessandra Moi;
- il pomeriggio, in orario 14.00-18.00, si terrà l’attività pratica sul tema scelto dall’Università di Milano-Bicocca, finalizzato a evidenziare la complessità e l’importanza del contesto scientifico milanese, e più in generale lombardo, nella storia della scienza italiana ed europea.
La conferenza della mattina potrà essere seguita online su Youtube; la partecipazione all'evento è libera e gratuita.
L’attività pratica del pomeriggio comporta l’iscrizione attraverso il form online, avverrà in presenza presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo, e richiede l’utilizzo del proprio laptop.
Maggiori dettagli sull’evento di Milano sono disponibili nell’apposita pagina Wiki, mentre per conoscere gli eventi di ciascuna sede consulta il programma completo.