Giovedì 17 marzo alle 17.00 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio Agorà U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà un incontro dal titolo “Donne, carriera e nuove frontiere della maternità” in cui si parlerà di Social Freezing e PMA (Procreazione Medicalmente Assistita) eterologa; lo scopo è quello di analizzare come cambia e si evolve nella società in cui viviamo il concetto di maternità.
Quali sono gli strumenti a disposizione di una donna contemporanea per contrastare la difficoltà di conciliare vita lavorativa e privata? È il desiderio di fare carriera o la mancanza di politiche a sostegno di famiglia che induce a rinviare il momento della maternità ed influisce sulla fertilità? Come il boom delle tecniche di fertilità viene percepito in Italia dal punto di vista medico e legale?
Durante il dibattito affronteremo questi temi con Rossella Canevari, autrice del libro “La bambina del freddo” (BookaBook, 2021) e con Lorena Forni, docente di Teoria generale e metodi del diritto dell’Università di Milano-Bicocca.
Modera l’incontro il giornalista Guido Biondi (Il Fatto Quotidiano).
L’evento si iscrive all’interno delle iniziative organizzate per la Giornata internazionale dei diritti della donna dall’Università di Milano-Bicocca.
Breve profilo delle protagoniste dell’evento
Rossella Canevari è giornalista pubblicista, autrice televisiva, social media strategist; da aprile 2020 si occupa di Comunicazione per l’area Donazioni della Croce Rossa Italiana. “La bambina del freddo” è il suo quinto romanzo, dopo “Voglio un mondo rosa shokking” (Newton Compton, 2007), “Un amore rosa shokking” (Newton Compton, 2008), “No panic” (Newton Compton, 2009), “Ogni giorno come fosse l’ultimo” (2016).
Lorena Forni è Ricercatrice in Filosofia del diritto e docente di Teoria generale e metodi del diritto nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca. Da più di dieci anni, in qualità di giurista bioeticista, ricopre il ruolo di esperta in etica, deontologia e diritto in comitati etici e in altri organismi di ricerca. È docente esperta per la formazione in bioetica di operatori sanitari, con particolare attenzione al tema della disponibilità del corpo, alle questioni di “inizio-vita”, di “fine-vita” e dell’allocazione delle risorse. Collabora con enti universitari e di ricerca, pubblici e privati, e con comitati editoriali di riviste scientifiche, nazionali ed internazionali. Ha pubblicato numerosi saggi su questioni di interesse teorico-giuridico e ha scritto diverse monografie. Ha partecipato alle attività di svariati Collegi di Dottorato. Negli ultimi dieci anni ha ricevuto premi e riconoscimenti per la propria attività accademica, scientifica e didattica.
Partecipa all'evento
Per iscriverti all’evento usa l’app Affluences: cerca “Università Bicocca. Biblioteca di Ateneo – CuriosaMente”, clicca su Prenota e su Prossima fascia oraria disponibile.
In base all'art. 10 del nuovo decreto rettorale, i partecipanti dovranno obbligatoriamente essere in possesso della certificazione verde rafforzata Covid-19 e indossare la mascherina FFP2.
Il video dell’evento!
Sui profili di maternità e carriera:
- Andreoli S., Lo faccio per me, Rizzoli, Milano, 2022
- Ghignoni E., Di Gioacchino D. e Verashchagina A., Le scelte di fertilità e la durata della maternità in Italia: vincoli economici e norme sociali, in Quaderni di economia del lavoro: 110, 2, 2019, pp. 93-110
- Faraoni N., Maitino ML e Ravagli L., Atena o Demetra? Maternità, cura dei figli e percorsi di carriera, in Sociologia del lavoro, 148, 2017, pp. 56-74, DOI:10.3280/SL2017-148004
- Russo, C., Minello A., Dentro lo schema: accademiche italiane tra ricerca e didattica, in Sociologia del lavoro : 160, 2, 202, pp. 88-109
Sulla legge n. 40/2004, Norme in materia di procreazione medicalmente assistita:
- Testo della legge consultabile al seguente indirizzo: https://web.camera.it/parlam/leggi/04040l.htm
- Celotto A., Zanon N. ( a cura di), La procreazione medicalmente assistita. Al margine di una legge controversa, Volume monografico della collana La società, Franco Angeli, Milano, 2004
- Borsellino P., Considerazioni filosofico-giuridiche in margine ad una legge da rifare, in Celotto A., Zanon N. ( a cura di), La procreazione medicalmente assistita. Al margine di una legge controversa, Volume monografico della collana La società, Franco Angeli, Milano, 2004, pp. 87-93
- Forni L., I costi delle scelte pubbliche sulla salute: il caso della Pma di tipo eterologo nella Regione Lombardia. Alcuni profili di analisi, in Notizie di Politeia, Milano, 2016, n. 1, pp. 42-51
Sul tema del social freezing:
- Winter G., (2021), Social egg freezing, in British Journal of Midwifery, 29, pp. 358-358. 10.12968/bjom.2021.29.6.358
- Jones BP., Saso S., Mania A., Smith JR., Serhal P., Ben Nagi J., The dawn of a new ice age: social egg freezing, in Acta Obstet Gynecol Scand 2018; 97, pp. 641–647
- D’Amico M., Liberali B., Il divieto di donazione dei gameti : fra Corte costituzionale e Corte europea dei diritti dell'uomo, Franco Angeli, Milano, 2012