
Edificio U6 AGORÀ, Aula Magna (Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) | Ore 10.30
Tavola rotonda con Giovanni Chiodi (docente di Storia del diritto, Università di Milano-Bicocca), Giovanni Iorio (docente di Diritto privato, Università di Milano-Bicocca), Margherita Ramajoli (docente di Diritto amministrativo, Università Statale di Milano), Bernardo Sordi (docente di Storia del diritto, Università di Firenze).
Modera Alessandro Semprini (docente di Diritto privato, Università di Milano-Bicocca)
La costruzione del diritto privato e del diritto pubblico come ambiti fondativi separati e distinti è stato uno degli esiti più rilevanti della modernità.
La progressiva trasformazione nel tempo delle mobili frontiere tra i due diritti è l’oggetto del libro di Bernardo Sordi, Diritto pubblico e diritto privato.
Una genealogia storica, che studia la nascita e le vicende della ‘grande dicotomia’ pubblico-privato in un lungo itinerario che dal medioevo giunge al tempo presente, attraverso la modernità e l’apogeo ottocentesco.
Fondata su una ricerca raffinata, la storia dei rapporti tra pubblico e privato offre un’occasione per riflettere sul senso attuale di quella distinzione, e quindi sulla sua storicità, a fronte delle immagini in continua correlazione offerte oggi da entrambi i diritti.
LIBRO PRESENTATO:
Bernardo Sordi (a cura di), Diritto pubblico e diritto privato. Una genealogia storica. Bologna, Il Mulino, 2020
Per partecipare all’evento è necessario iscriversi tramite il form online.