I diritti delle donne in cammino e Passi di libertà

-
Due mostre in vista dell’8 marzo

Il nuovo spazio espositivo della Biblioteca di Ateneo – presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo di Milano-Bicocca (edificio U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) – ospita due mostre che invitano a riflettere sui diritti acquisiti dalle donne italiane negli ultimi settant’anni.

Le mostre sono state inaugurate in un evento che si è tenuto martedì 7 febbraio alle 17.00 in biblioteca.

Passi di libertà

Image
Locandina Passi di libertà

Passi di libertà. Il cammino dei nostri primi 70 anniè una mostra che ripercorre – lungo una linea del tempo organizzata per decenni e parole chiave – le lotte e le conquiste dei diritti delle donne nell'Italia Repubblicana. I grandi pannelli riproducono fotografie e documenti provenienti prevalentemente dagli archivi dell'Unione donne italiane di Modena (UDI) conservati al Centro documentazione donna di Modena e dagli archivi dello Spi Cgil di Reggio Emilia e Cgil di Bologna.

Dalla conquista del voto nell’Italia liberata dal Fascismo, ai diritti civili e sociali enunciati nella Costituzione, alle lotte per l’applicazione degli stessi e per la valorizzazione delle differenze di genere e l’autodeterminazione femminile. Un cammino compiuto in 70 anni, che fa i conti con la storia millenaria del concetto di cittadinanza da sempre esclusivamente maschile.
La mostra restituisce una storia collettiva, sintesi di policrome memorie individuali fatte di lavoro quotidiano, dentro e fuori casa, di impegno politico nel sindacato, nei partiti e soprattutto nelle associazioni femminili. Faticosissime doppie e a volte triple appartenenze, che sono state spesso la rete che ha reso efficaci le lotte e possibili le conquiste.
Un’eredità che questa mostra “rivela” per essere trasmessa alle giovani generazioni.

La mostra, curata da Elena Falciano, Spi Cgil di Reggio Emilia e Caterina Liotti, Centro documentazione donna di Modena è promossa dal Coordinamento Donne SPI CGIL di Reggio Emilia e di Modena, unitamente al Coordinamento Donne SPI CGIL della Regione Emilia-Romagna e al Centro documentazione donna di Modena, in collaborazione con Fondazione Angelina Altobelli e CGIL Emilia-Romagna.

I diritti delle donne in cammino

Image
Locandina I diritti delle donne in cammino

I diritti delle donne in cammino” è una mostra che raccoglie una selezione di circa cento libri della Biblioteca di Ateneo e di alcuni documenti del Polo di Archivio Storico, con l’intento di proporre una riflessione sull’evoluzione dei diritti delle donne, valorizzando il contributo che studiose e studiosi dell’Università di Milano-Bicocca hanno apportato nel corso degli anni per arricchire il dibattito su diversi temi.

La mostra è stata progettata e realizzata congiuntamente dalla Biblioteca di Ateneo, dal Centro Interdipartimentale per gli Studi di Genere ABCD e dal Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’Università di Milano-Bicocca.

Ciascuna area tematica della mostra richiama questioni significative per le conquiste dei diritti femminili e dei saperi femministi: 1. Donne Politica e Istituzioni; 2. Pari Opportunità e Disuguaglianze di genere; 3. Femminismo in Italia; 4. Donne Cittadinanze e Diritti; 5. Donne Lavoro e Carriere; 6. Donne Famiglie e Lavoro di Cura; 7. Donne Salute e Diritti Riproduttivi; 8. Donne e Violenza Domestica. A ciascuna area è stata assegnata una teca espositiva.

La mostra bibliografica segue con una logica narrativa il complesso tema dei diritti delle donne come passi in evoluzione – non necessariamente consequenziali né lineari - in continuo movimento e riaggiustamento riflessivo, di ricerca e conoscenza verso un orizzonte comune: il raggiungimento di pari libertà e opportunità spettanti a tutti gli esseri umani.

Le due mostre si possono visitare dal 26 gennaio al 9 marzo nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 22.00
  • il sabato dalle 9.00 alle 13.00
Argomento