Il dilemma della pace tra teoria e prassi

La legittimità della forza a servizio della giustizia
Image
Pace e Mounier

Giovedì 12 maggio alle 18.15 si terrà un evento online dal titolo “Il dilemma della pace tra teoria e prassi. La legittimità della forza a servizio della giustizia”.

La pace non è semplicemente «assenza di guerra armata o di sangue versato». Così scriveva Emmanuel Mounier nel suo “I cristiani e la pace”, dato alle stampe nel 1939, mentre Hitler imperversava. Ora l’editore Castelvecchi ha deciso ripubblicare l’opera in una nuova edizione con una prefazione attualizzante di Stefano Ceccanti, costituzionalista e deputato, e l’introduzione del filosofo Giancarlo Galeazzi. Con l’invasione dell’Ucraina, in effetti, queste pagine del fondatore del Personalismo comunitario cristiano tornano, purtroppo, di strettissima attualità.

Stefano Ceccanti, Marina Calloni e Iacopo Scaramuzzi ripercorreranno il dilemma della pace tra teoria e prassi dalle pagine di Mounier fino ai nostri giorni, ricercando nel pensiero filosofico, tra i riferimenti della nostra Costituzione e le scelte concrete, l’uso equilibrato della forza a servizio della giustizia.

Non un esercizio di funambolico astrattismo perché, come annotava Mounier «in un mondo in cui certi vogliono la guerra o almeno non la escludono nei loro rimedi, rifiutare ogni azione che potrebbe comportarne il rischio significa rifiutare ogni resistenza, poiché il rischio è ovunque. E questo rischio deve essere corso, facendo al contempo uno sforzo tanto più eroico per scongiurarlo».

Introduce e coordina: Federico Gilardi.

Il libro di cui si parlerà: Emmanuel Mounier (Autore), Giancarlo Galeazzi (Presentazione), Stefano Ceccanti (Prefazione), Paola Baiocco (Traduttore), I cristiani e la pace, Roma, Castelvecchi, 2022.

L’evento è organizzato dalla Biblioteca di Ateneo in collaborazione con il Centro “C. M. Martini” dell’Università di Milano-Bicocca.

Breve profilo dei protagonisti dell’evento

Marina Calloni è professoressa ordinaria di Filosofia politica e sociale nell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Collabora con università, centri e reti di ricerca, associazioni e istituzioni sovranazionali, quali le Nazioni Unite, il Consiglio d’Europa e l’Unione Europea occupandosi in particolare di diritti umani delle donne e di contrasto alla violenza domestica. Dal 2022 dirige la collana “RiGenerAzioni” presso l’Editore Castelvecchi.

Stefano Ceccanti è professore ordinario di Diritto Pubblico Comparato alla Sapienza di Roma. Insegna Diritto Parlamentare e Diritto Costituzionale Italiano e Comparato. È stato senatore della Repubblica dal 2008 al 2013. Deputato in questa XVIII legislatura, è capogruppo Pd nella Commissione Affari Costituzionali.

Iacopo Scaramuzzi, giornalista, lavora per l’agenzia Askanews. Collabora con La StampaJesusFamiglia CristianaGli asini. Si è occupato di questioni internazionali e politica italiana; da diversi anni scrive di vicende vaticane. E' autore di diversi saggi, tra i quali Dio? In fondo a destra. Perché i populismi sfruttano il cristianesimo (EMI).

Segui l'evento online

Iscriviti all’evento tramite questo link. Riceverai via email le informazioni per accedere con Webex e interagire con i relatori.

Puoi anche seguire l’evento su Youtube.

Argomento