
Edificio U6, Aula Martini (Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) | ore 18.00
con Devi Sacchetto (docente di Sociologia dei Processi economici e del Lavoro, Università di Padova), Renzo Baricelli (ex sindacalista), Bruno Cerri (ex delegato Motta), Ersilia Monti (Biblioteca di Ateneo, Università di Milano-Bicocca).
In collaborazione con il Corso di Perfezionamento in Teoria critica della Società dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca
Ogni anno, dalla fine di una stagione di lotte sindacali che nel 1978 si conclude con l’avvio della dismissione della Unidal e con la vendita dei suoi marchi (Motta e Alemagna), un gruppo di ex lavoratori e lavoratrici si incontra per un pranzo sociale e per ritornare alle ragioni della passata militanza. Dalla loro viva voce si dipanano storie di lavoro, di immigrazione, di impegno sindacale e di amicizie che nascono lavorando e lottando insieme. Il lungo filo della memoria si riavvolge per portarci ancor più lontano nel tempo, al ricordo di un protagonista ancora vivente della storica “battaglia della Motta” del 1948, una delle prime grandi vertenze del dopoguerra. Sullo sfondo scorre la storia della trasformazione della nostra grande industria, dalla ditta padronale alle lunghe filiere della frammentazione produttiva. I protagonisti della vertenza Unidal e i curatori del volume dialogano con il sociologo Devi Sacchetto per ritrovare nella memoria orale il filo conduttore che dal passato ci porta al presente in un mondo del lavoro molto cambiato. Modera l’incontro Annalisa Dordoni.
LIBRO PRESENTATO: AA.VV., Motta e Alemagna, una storia dolceamara di Milano. Il controverso accordo sindacale del 1978 nel racconto dei protagonisti. Con un contributo sullo storico sciopero dei 70 giorni del 1948. CGIL SPI, CGIL FLAI, Archivio del Lavoro, 2019
- Archivio della Camera del Lavoro, Comitato per il fondo di solidarietà, Verbali e comunicazioni, 1948.
- Rugafiori, P., Vento, S., & Levi, F. (1974), Il triangolo industriale tra ricostruzione e lotta di classe: 1945-1948. Feltrinelli
- AA.VV.(1978), Donne in liquidazione: storie di operaie dell’Unidal. Mazzotta.
- Archivio della Camera del Lavoro, Fondo Baricelli. Fascicolo Unidal.
- Candeloro, G. (1990), Storia dell’Italia moderna. Vol. 11: La fondazione della Repubblica e la ricostruzione, considerazioni finali, 3° ed. Feltrinelli.
- Perenze, A., Sicca, L. (1991), Crisi e ristrutturazione d’impresa: il caso Motta-Alemagna. Etas.
- Colli, A. (2000), La Motta: da bottega artigiana a impresa di stato. Annali di storia dell’impresa, 11. Il mulino.
- Chiapparino, F., & Corvino R. (2002), Consumi e industria alimentare in Italia dall’Unità a oggi: lineamenti per una storia. Crace.
- Lo Russo, G. (2004), Dolce Natale: panettone e pandoro: una tradizione italiana. Alinari.
- Magnanini, C. (2006), Ricostruzione e miracolo economico: dal sindacato unitario al sindacato di classe nella capitale dell’industria. Franco Angeli.