
Bicocca per BookCity
Edificio AGORA' ex U6, Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (Piazza dell'Ateneo Nuovo, 1 Milano) | Ore 14:30
Il volume presentato in occasione di questo evento rappresenta la prima analisi completa della complessa architettura costituzionale della Bosnia-Erzegovina, redatta da un gruppo di illustri studiosi affiliati alle principali università pubbliche del Paese.
Basato su un progetto di ricerca pluriennale e su un proficuo dialogo accademico tra studiosi di diverse generazioni, il volume affronta in modo critico i principi costituzionali fondamentali, le configurazioni istituzionali e gli accordi territoriali su cui si basa l'attuale assetto costituzionale del Paese.
Sottolineando le sfide ancora aperte per il consolidamento democratico e l'integrazione europea, il libro offre una prospettiva sfumata sull'interazione tra diritti individuali e collettivi, modelli federali e consociativi e governance multilivello. Rappresenta un contributo fondamentale al dibattito costituzionale contemporaneo nelle società post-belliche.
Ne parlano:
- Stefania Ninatti, Università di Milano-Bicocca
- Jens Woelk, Università di Trento
- Edin Skrebo, Università di Milano-Bicocca
- Lidia Bonifati, Università di Bologna
- Tatjana Sekulic, Università di Milano-Bicocca
LIBRO PRESENTATO:
Sahadžić, M., Sekulić, T., Vranješ N., Woelk, J. (eds). The Dilemma of Constitutional Reform in Bosnia and Herzegovina. Discussing Options with a view to EU accession. Brill Publishing (November 2025).
Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione tramite il form online.