Sabato 19 ottobre 2024 alle ore 10.30 presso lo Spazio Agorà (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà il secondo incontro del nuovo ciclo di “Letture boscose”, le letture animate rivolte ai più piccoli.
Martino Negri, docente di Letteratura per l’infanzia e Didattica della letteratura presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Gabriella Fontana, esperta di lettura ad alta voce e Federica Gardella, maestra, leggeranno ad alta voce “Cosa fanno le bambine?" di Nikolaus Heidelbach (Donzelli, 2010).
Che cosa fanno le bambine quando nessuno le vede? C’è qualcuno che sa davvero rispondere a questa difficile domanda senza cadere nei soliti cliché?
Nikolaus Heidelbach ci prova, sfidando gli stereotipi e catturando la complessità dell'infanzia, fatta di paure, sogni, stranezze e trasgressioni.
In questo abbecedario fuori dagli schemi le illustrazioni minuziose, ricche di dettagli, svelano gesti e scene quotidiane che diventano imprese straordinarie, celebrando la fantasia, la determinazione e l'intraprendenza delle bambine protagoniste, sempre con sottile umorismo.
Che cosa fanno le bambine? è un libro che provoca, diverte e invita a riscoprire il piacere di giocare e osare, ricordandoci che dietro la più piccola azione può nascondersi una grande avventura.
E i bambini invece? Che cosa fanno quando nessuno li vede? Fanno cose diverse? Heidelbach ha alcune interessanti idee in proposito, e ce le mostra in un altro libro dal titolo quasi identico: Che cosa fanno i bambini?
La lettura si rivolge ai bambini e alle bambine della scuola dell'infanzia e della scuola primaria.
Registra i bambini e le bambine che parteciperanno all’evento compilando questo modulo.
Le iscrizioni saranno accettate fino al raggiungimento del numero di partecipanti previsto.