Mercoledì 6 aprile alle 16.00 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio Agorà U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà un incontro dal titolo “Conflitti morali e di coppia. L’importanza delle scelte” con Laura Macchi, Professore ordinario di Psicologia generale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, e Valerio Capraro, docente universitario alla Middlesex University, che di recente ha pubblicato il romanzo “Ogni scelta che fai” (Ed. Mondadori, 2021); il libro tocca alcune delle più recenti ricerche di psicologia e filosofia morali, come la teoria delle fondazioni morali, la deontologia e il consequenzialismo, nonché la teoria della gestione del terrore.
Eva, una situazione famigliare difficile. Pietro, che combatte segretamente con l'ansia. Due anime complicate che si incontrano per caso al compleanno di un amico in comune. Forse si riconoscono, sicuramente sono aiutati da una conversazione, da una parola magica. Il loro amore si evolve subito veloce in una Roma a tratti onirica e prende la forma di un invincibile impero, protetto da simboli e metafore. Eppure qualsiasi coppia, anche una in apparenza così perfetta come quella di Eva e Pietro, cammina costantemente su un filo sottilissimo, in un equilibrio complesso come le trame di una ragnatela, fatta di scelte, bivi, dubbi e segreti confessati e taciuti che, giorno dopo giorno, ne determinano la sopravvivenza o ne condizionano la fine. I due giovani entrano in conflitto di fronte a una scelta di natura morale.
"Ogni scelta è una vita che si decide di non vivere. Ogni scelta è una parte di anima che muore." Con queste parole, Eva prende la più drammatica decisione della sua vita, cercando di risolvere un conflitto morale tra due parti di sé, e tra sé stessa e Pietro. La multidimensionalità della morale crea conflitti intrapersonali ed interpersonali. Che cosa è giusto? Che cosa è sbagliato? Come facciamo a decidere tra due opzioni che possono essere entrambe giuste o entrambe sbagliate, a seconda del punto di vista da cui le si guarda?
Breve profilo dei protagonisti dell’evento
Laura Macchi è Professore Ordinario di Psicologia Generale e Vice-Presidente del Behavioral Insights Bicocca (BIB) presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove insegna Psicologia del pensiero, della decisione e della comunicazione e dirige il Master in Nudge e politiche pubbliche. Membro dell’Istituto Lombardo di Scienze, Lettere, Arti. E’ autrice di numerose pubblicazioni internazionali e di volumi, fra cui Cognitive Unconscious and Human Rationality (The MIT Press, 2016), Creativity and Insight Problem Solving (Routledge, 2018) ed Analisi Comportamentale delle Politiche Pubbliche (Il Mulino, 2021).
Valerio Capraro è senior lecturer presso l’Università del Middlesex di Londra. Si occupa di cooperazione, altruismo e onestà. Ha pubblicato numerosi saggi scientifici ed è stata inviato a presentare le sue ricerche in decine di atenei, tra cui Oxford, Yale, Cornell e Berkeley. Le sue ricerche hanno ricevuto grande risonanza su diversi giornali, tra cui The New York Times, The Economist e Sky News. Nel 2020 ha scritto, con Sandro Calvani, il saggio divulgativo La scienza dei conflitti sociali (Franco Angeli). Ogni scelta che fai (Mondadori, 2021) è il suo primo romanzo.
Partecipa all'evento
Per iscriverti all’evento usa l’app Affluences: cerca “Università Bicocca. Biblioteca di Ateneo – CuriosaMente”, clicca su Prenota e su Prossima fascia oraria disponibile.
In base all'art. 10 del nuovo decreto rettorale, i partecipanti dovranno obbligatoriamente essere in possesso della certificazione verde rafforzata Covid-19 e indossare la mascherina FFP2.
Il video dell’evento!
Becker, E. (1997). The denial of death. Simon and Schuster.
Capraro, V., Calvani, S. (2020). La scienza dei conflitti sociali. Franco Angeli.
Graham, J., Haidt, J., & Nosek, B. A. (2009). “Liberals and conservatives rely on different sets of moral foundations”. Journal of personality and social psychology, 96(5), 1029.
Iyer, R., Koleva, S., Graham, J., Ditto, P., & Haidt, J. (2012). “Understanding libertarian morality: The psychological dispositions of self-identified libertarians”. Plos One 7(8): e42366.
Kahane, G., Everett, J. A., Earp, B. D., Caviola, L., Faber, N. S., Crockett, M. J., & Savulescu, J. (2018). “Beyond sacrificial harm: A two-dimensional model of utilitarian psychology”. Psychological review, 125(2), 131.
Schwartz, B. (2004). “The Paradox of Choice. Why more is less”. Harper & Collins.