La "community" non è una comunità

Come e quando la comunità ha smesso di essere il nostro orizzonte sociale e psicologico?
Image
community

Edificio U6, Biblioteca di Ateneo (Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) | ore 11.30 

 

con Marco Aime (docente di Antropologia, Università di Genova), Federico Gilardi (direttore del Centro Carlo Maria Martini), don Cristiano Mauri (Cappellano dell'Università di Milano-Bicocca)

In collaborazione con il Centro Pastorale “C.M. Martini”

 

Come e quando la comunità ha smesso di essere il nostro orizzonte sociale e psicologico? Se la società urbano-industriale ha contribuito a indebolire relazioni e rituali depositari di una memoria condivisa, il colpo decisivo è arrivato dalla Rete, con le sue communities virtuali in cui velocità, tweet e like hanno sostituito qualità, conversazione, amicizia. In questa era dei non luoghi e dell’eterno presente, tuttavia, il bisogno di comunità resta. Perché allora non provare a ricostruire un “noi” fondato su autentici legami di prossimità? I destinatari sono in particolare gli studenti che verranno direttamente coinvolti nel dialogo con l'Autore.

 

LIBRO PRESENTATO: M. Aime, Comunità. Il Mulino, 2019

  1. Augé, M., Colleyn, J., & Lagomarsino, G. (2019). L' antropologia del mondo contemporaneo. Elèuthera.
  2. Siciliano, S. (2018). Ri-mediare i luoghi: comunità e cambiamento sociale. Franco Angeli.
  3. Twenge, J. M. (2018). Iperconnessi. Perché i ragazzi oggi crescono meno ribelli, più tolleranti, meno felici e del tutto impreparati a diventare adulti. Einaudi.
  4. Spitzer, M. (2018). Connessi e isolati: un’epidemia silenziosa. Corbaccio.
  5. Paccagnella, L., & Vellar, A. (2016). Vivere online: identità, relazioni, conoscenza. Il mulino.
  6. Grassi, V. (2018). La società del Noi: comunità responsabili nell’era della globalizzazione. Franco Angeli.
  7. Bernardi, U. (2017). Comunità come bisogno: identità e sviluppo dell’uomo nelle culture locali. Jaca book.
  8. Testoni, I., & Mosso, C. O. (2015). Dai gruppi alla comunità: problemi umani e società inclusiva. UTET.
  9. Ruggeri, G. (2012). Cambiati dalla rete: vivere le relazioni al tempo dei social network. Messaggero.
  10. Tramma, S. (2009). Pedagogia della comunità: criticità e prospettive educative. Franco Angeli.
  11. Berti, F. (2005). Per una sociologia della comunità. Franco Angeli.