Mercoledì 17 maggio alle ore 17.00 presso la Galleria della Scienza, Edifici U1 Atlas, U2 Quantum, U3 Bios, U4 Tellus, l’ Orchestra di Chitarre dell’Università di Milano-Bicocca e l’Orchestra di Chitarre dell’Istituto Musicale "Giulio Rusconi” sotto la guida del direttore Emanuele Girardi e con la partecipazione di Marco Pistoni, propongono un pomeriggio musicale attraverso le composizioni di Jorge Cardoso e Celso Machado fino alle armonie spagnoleggianti di Isaac Albéniz.
Programma
Isaac Albéniz Capriccio Catalano (da “España” Op.165)
Isaac Manuel Francisco Albéniz nacque nel 1860 a Camprodon nella provincia catalana di Girona in Spagna. Bambino prodigio, fu pianista e compositore fra i maggiori esponenti della scuola nazionale spagnola. Nelle sue composizioni i caratteri di un acceso virtuosismo di matrice lisztiana e gli influssi delle suggestioni musicali francesi a lui contemporanee si fondono per dare vita ad un originale stile nazionale. Molte delle sue opere furono trascritte per chitarra.
Jorge Cardoso Milonga
Personalità complessa e variegata quella dell’argentino Jorge Cardoso: concertista, compositore, investigatore, medico e professore superiore di chitarra. Ha dato concerti in Europa, America, Asia e Africa, partecipando abitualmente a incontri e festival internazionali, corsi, congressi, seminari e radio TV.
Celso Machado Cateretê e Xote
Celso Machado è un musicista, chitarrista e percussionista brasiliano naturalizzato canadese specializzato in musiche etniche.
Per iscriverti usa l’app Affluences