Cent’anni di Biomatematica: un percorso lungo il sentiero tracciato da Volterra e Lotka

-
Sesto incontro di “Per favore non cancellare: dialoghi matematici”
Image
Dialoghi matematici 6_locandina

Giovedì 24 ottobre alle 17.30 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà il sesto incontro del ciclo “Per favore non cancellare: dialoghi matematici”.

Un ciclo di incontri per raccontare momenti della storia della matematica, aspetti dei metodi e legami con le altre scienze. In uno stile non necessariamente tecnico, ci si propone di mettere in risalto il valore culturale, estetico, creativo, ludico ed educativo del pensiero matematico e l’attualità dei paesaggi che è capace di disegnare.

Il sesto incontro, intitolato “Cent’anni di Biomatematica: un percorso lungo il sentiero tracciato da Volterra e Lotka” vedrà come relatore il Prof. Mimmo Iannelli.

Qualche anno fa, la European Society for Mathematical and Theoretical Biology, ha celebrato il 2018 come centenario della nascita della Biomatematica. Allora, infatti, si decise che la nascita della disciplina potesse essere identificata con la pubblicazione, nel 1917, della monografia "On Growth and Form” da parte di D'Arcy Thompson. Nel saggio, si discuteva la morfologia biologica sulla base di trasformazioni matematiche.

A cento anni da allora, l’interazione tra Matematica e Biologia ha conosciuto un tale variegato sviluppo che è difficile dire oggi cosa sia la Biomatematica. In questa chiacchierata si seguirà quindi una traccia particolare, che inizia con l’impostazione e con le intuizioni di Volterra e Lotka nel campo della Dinamica di Popolazione, dove Matematica e Biologia hanno interagito con successo e con reciproco vantaggio. Per un intero secolo, infatti, l’impostazione matematica della Dinamica di Popolazione ha dato forma allo sviluppo di settori come l’Ecologia, l’Epidemiologia, la Citologia, l’Immunologia. Al giorno d’oggi, la modellizzazione matematica è il terreno comune dove si compiono gli sforzi congiunti di Matematica e Biologia.

Introdurrà l’incontro il Prof. Gianmario Tessitore, Direttore del Dipartimento di Matematica e Applicazioni.

Vi invitiamo a compilare il form online per organizzare al meglio l’aperitivo che seguirà.

Profilo del protagonista

Mimmo Iannelli (Roma, 1946) si è laureato in Fisica nel 1968, è stato ricercatore CNR presso l’Istituto per le Applicazioni del Calcolo di Roma, quindi professore a Roma e a Trento. La sua attività scientifica riguarda le equazioni di evoluzione e da lungo tempo è rivolta all'analisi di modelli matematici in teoria delle popolazioni.

Ha partecipato a vari progetti di ricerca finanziati dal MIUR e dal CNR. In particolare è stato responsabile nazionale del progetto Strategico CNR "Metodi e modelli matematici nello studio dei fenomeni biologici" (1998-2000), responsabile nazionale del progetto PRIN “Mathematical Population Theory: methods, models, comparison with data" (2007), responsabile del progetto EPICO “Epidemics description and control” (2004-2008 ) finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento.

Ha organizzato scuole e convegni tra i quali "Mathematics of Biology" (Cortona 1979), "Mathematical Problems in Environmental Protection and Ecology" (Trento 1991), "Evolution Equation 2000: applications to physics, Industry, Life Sciences and Economy" (Trento 2000), "Metodi e Modelli Matematici nello Studio dei Fenomeni Biologici" (Roma 2001), "International Conference on Computational and Mathematical Population Dynamics" (Trento 2004).

È stato professore visitatore presso l'Harvey Mudd College (Claremont, California), la Texas University at Arlington, la Purdue University,  l’Arizona State University,  l’Università Bordeaux II e presso il centro CRM di Barcellona.

È autore di varie pubblicazioni riguardanti le equazioni di evoluzione e i modelli matematici dell'ecologia e dell'epidemiologia. In particolare dei libri “Mathematical theory of age-structured population dynamics“ (Giardini, Pisa 1995),“Gender-structured population modeling: mathematical methods, numerics and simulations” (SIAM 2005, con M. Martcheva e F. Milner), “An Introduction to Mathematical Biology” (Springer 2014, con A. Pugliese), “The basic approach to age-structured population dynamics” (Springer 2017, con F. Milner).

Cent’anni di Biomatematica un percorso lungo il sentiero tracciato da Volterra e Lotka

Argomento