Carrobiologia: per una scuola diversa

La parola a studenti, educatori e insegnanti
Image
zecca

Edificio U6, Spazio Agorà (Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) | Ore 10.00

Tavola rotonda con Alessandra Bulzomì (Coordinatrice Scuola Popolare “Antonia Vita” di Monza), Valeria Cotza (Dottoranda Università di Milano-Bicocca), Valter Moro (Direttore editoriale Fabbrica dei Segni), Simona Ravizza (Direttrice Associazione “Antonia Vita” di Monza)

Modera Luisa Zecca (docente di didattica e pedagogia speciale,Università di Milano-Bicocca)

Invitati per la discussione: studenti, educatori e insegnanti che hanno partecipato al laboratorio; Comune di Monza, Servizio Offerta Formativa; Comune di Milano, Ufficio CODIS e Ufficio Scuole Aperte; Regione Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale; Fondazione Sicomoro per l’Istruzione, Milano; Movimento di Cooperazione Educativa (MCE); Camilla Bianchi, Expert Scuola Save the Children - Progetto Fuoriclasse; Samuela Castellotti, Project Development Manager Mission Bambini; Silvia Mastrorillo, Coordinatrice Maestri di Strada; Sistema Imprese Sociali (SIS) - Consorzio Comunità Brianza; Scuola Senza Zaino; Associazione “NonUnodiMeno”, Milano; Cooperativa Comunità Progetto, Milano; Cooperativa Diapason, Milano; Associazione Mazziniana Italiana - Premio letterario Brianza; Gianpaolo Bovio, Dirigente IC Arcadia di Milano; Francesco Muraro, Dirigente IC Giacosa di Milano; Milena Piscozzo, Dirigente IC Massa di Milano e Rete Nazionale Montessori; Anna Polliani, Dirigente IC Ciresola di Milano; Angelo Lucio Rossi, Dirigente IC Alda Merini di Milano.
Destinatari: attori del mondo della scuola e dell’università (in primis studenti e docenti) e altri stakeholder.

La tavola rotonda verterà sui nuclei centrali del libro (Qual è la mia scuola ideale? Come abbiamo realizzato una scuola diversa, meno prestazionale e più inclusiva?) e sull’efficacia di laboratori di scrittura in contesti di svantaggio ed esclusione sociale. La principale finalità è stimolare la discussione attorno al tema portante del libro: raccontare le esperienze e le idee che nascono e si sviluppano in seno a una scuola definita “popolare” o “della seconda opportunità”, che sperimenta innovazioni e forme di accoglienza e di cura difficili da incontrare e realizzare nelle Scuole Secondarie di I grado tradizionali.

La discussione è pensata intorno a una tavola rotonda che vede dialogare l’Università di Milano-Bicocca, il Direttore editoriale e le autrici del libro con le amministrazioni comunali e regionali, varie realtà associative e scuole del territorio. L’evento si rivolge a diversi attori del mondo della scuola, dell’università e del mondo educativo, in primis studenti, docenti ed educatori di vari ordini e gradi.

LIBRO PRESENTATO:
Alessandra Bulzomì, Valeria Cotza e Luisa Zecca, Carrobiologia. La Scuola Popolare “Antonia Vita” di Monza. In preparazione presso Fabbrica dei Segni Editore (pubblicazione prevista per marzo 2022)

 

Per partecipare all’evento è necessario iscriversi tramite il form online

Argomento