Le carote di ghiaccio

Per studiare i cambiamenti climatici

L'evento è rimandato a data da destinarsi

Image
EuroCold

 

Sabato 7 marzo alle ore 10.00 presso l’edificio U1 (piazza della Scienza 1, Milano) si terrà il terzo di una serie di eventi rivolti ai più giovani.

L’evento, legato all’incontro “Essere giusti per l’ambiente” nell’ambito della Civil Week, è rivolto a bambini (dal 4° anno della scuola primaria) e ragazzi ed è organizzato dalla Biblioteca di Ateneo in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra (DISAT).

Valter Maggi, docente di Climatologia presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, spiega ai più giovani il lavoro del suo team (in aula 9, edificio U1) e poi mostra il laboratorio EuroCold Lab.

Il laboratorio polare è attrezzato per raggiungere nelle sue sale temperature fino a -50°C, per la conservazione e lo studio delle carote di ghiaccio che arrivano dai più importanti siti dei programmi internazionali di ricerca sul clima: dall’Antartide alla Groenlandia e alle Alpi. Nelle camere fredde di EuroCold sono conservati oltre 3.000 metri lineari di carote di ghiaccio, cilindri del diametro di 8-10 centimetri lunghi fino a 3 metri. Le carote vengono estratte da speciali macchine perforatrici da tutti i ghiacciai del mondo, in una sequenza dall’alto al basso, verso le profondità del ghiacciaio.

«Nel ghiaccio c’è la storia del clima della nostra Terra. Il laboratorio EuroCold è un’importante infrastruttura di ricerca, essenziale per proseguire il lavoro di studio e conoscenza del clima e dei suoi comportamenti passati e futuri e dei meccanismi che regolano il cambiamento climatico» (Valter Maggi).

N.B. La visita al laboratorio dura solo 5 minuti ma è necessario venire ben coperti e muniti di giacca a vento e guanti.

L’ingresso è libero e aperto a tutti.

Ricordiamo che la Biblioteca di Ateneo ha una nuova sezione dedicata a bambini e ragazzi presso l’edificio U6 (Piazza dell’Ateneo Nuovo 1).

Scopri gli altri eventi della rassegna CuriosaMente – Appuntamenti culturali in biblioteca.

Argomento