Martedì 4 ottobre alle 16.00 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà l’evento “Il Caffè degli illuministi in Bicocca”.
In occasione della donazione alla Biblioteca di Ateneo di una rara edizione settecentesca della rivista illuminista Il Caffè (Venezia, 1766), la prof.ssa Loredana Garlati presenterà l’opera, ripercorrendo le fasi fondamentali della nascita del pensiero illuminista.
Chi erano gli illuministi del Caffè? Qual era la novità del loro pensiero e quale fu il contributo del Caffè al progresso di civiltà, non solo giuridica?
Coordinerà l’incontro il prof. Giovanni Chiodi.
Breve profilo dei protagonisti dell’evento
Loredana Garlati è professore ordinario di Storia del diritto medievale e moderno presso l’Università di Milano-Bicocca. Nelle sue ricerche ha rivolto particolare attenzione all’analisi del pensiero illuministico e del Settecento, con un’indagine approfondita sul contributo allo sviluppo della scienza giuridica penale europea offerto dall’opera di Cesare Beccaria. Un genere letterario verso il quale si è affinata negli anni la conoscenza e la competenza è quello delle Pratiche criminali, al cui studio pionieristico si è dedicata fin dagli anni giovanili e a cui oggi la storiografia rivolge un interesse entusiastico. Ricerche approfondite vertono sul processo inquisitorio e su istituti ad esso collegati, come la tortura e il sistema di prove legali.
Giovanni Chiodi è professore ordinario di Storia del diritto medievale e moderno presso l’Università di Milano-Bicocca. Ha avviato la sua attività di ricerca con l’analisi del pensiero dei giuristi medievali nel campo del diritto privato, penale e processuale, specializzandosi nello studio dei manoscritti di diritto civile e canonico. Ha svolto inoltre indagini di storia della giustizia penale in età moderna, approfondendo le dinamiche del processo inquisitorio nella Repubblica di Venezia. Coltiva la storia del diritto privato nell’Ottocento e nel Novecento, e sta curando un progetto sulle carte di Filippo Vassalli, ora custodite dal Polo di Archivio storico della Biblioteca di Ateneo.
Loredana Garlati e Giovanni Chiodi hanno pubblicato insieme i volumi “Un uomo, un libro. Pena di morte e processo penale nel Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria”, Milano 2014, e “Dialogando con Beccaria, Le stagioni del processo penale italiano”, Torino 2015..
Abbrugiati R., Études sur «Le Café», 1764-1766. Un périodique des Lumières. Publications de l’Université de Provence, 2006.
Capra C., I progressi della ragione. Vita di Pietro Verri, Bologna, Il Mulino, 2002.
Capra C., La felicità per tutti. Figure e temi dell’illuminismo lombardo, Roma, Aracne editrice, 2017.
Capra C. (a cura di), Pietro Verri e il suo tempo, 2 voll., Milano, Cisalpino, 1999.
Di Renzo Villata M.G., Il diritto giurisprudenziale e le riforme legislative, in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Diritto, vol. III, Enciclopedia italiana, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2012, pp. 207-214.
Ferrone V., Ricuperati G. (a cura di), Il caso Beccaria. A 250 anni dalla pubblicazione del «Dei delitti e delle pene», Bologna, Il Mulino, 2016.
Garlati L., «Colpevoli di un delitto che non c’era». Il processo agli untori nella lettura di Verri e di Manzoni, in «La Corte d’Assise. Rivista quadrimestrale di scienze penalistiche integrate», Esi, vol. 1, fasc. 2-3, 2011, pp. 345- 499.
Garlati L., Pietro Verri, in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Diritto, vol. III, Enciclopedia italiana, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2012, pp. 245-248.
Garlati L., Note critiche alle Osservazioni sulla tortura di Pietro Verri, in Scritti politici della maturità, a cura di Carlo Capra, Edizione Nazionale delle opere di Pietro Verri, vol. VI, Edizioni di storia e letteratura, Roma 2010.
Garlati L., Chiodi G., Un uomo, un libro. Pena di morte e processo penale nel Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria, Milano, Giuffrè, 2014.
Garlati L., Chiodi G. (a cura di), Dialogando con Beccaria, Le stagioni del processo penale italiano, Torino, Giappichelli, 2015.
«Il Caffè» dal 1764 al 1766, a cura di Gianni Francioni, Sergio Romagnoli, 2 voll., Bollati Boringhieri Editore, 2005.
Maifreda G., Reading Il Caffè. Scientific Method and Economic Knowledge in the “School of Milan”, in «Mediterranea. Ricerche storiche», vol. 15, fasc. 43, 2018, pp. 275-300.
Meriggi M., 1° giugno 1764. La nascita del «Caffè», Bari, Laterza, 2010.
Panizza G. (a cura di), Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, Silvana Editoriale, 2014.
Verri P., Carteggio di Pietro e Alessandro Verri (1782-1792), a cura di M.G. di Renzo Villata Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2012.
Verri P., I «Discorsi» e altri scritti degli anni Settanta, a cura di G. Panizza, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2004.
Verri P., Scritti di argomento familiare e autobiografico, a cura di G. Barbarisi, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2003.
Verri P., Scritti di economia, finanza e amministrazione, a cura di G. Bognetti, A. Moioli, P. Porta, G. Tonelli, 2 tomi, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2006-2007.
Verri P., Scritti politici della maturità, a cura di C. Capra, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2010.
Partecipa all'evento
Per iscriverti all’evento usa l’app Affluences.