Bicocca in Music: l’Orchestra che parla

Le interviste dell’Orchestra di Milano-Bicocca
Image
bicocca music orchestra

Dato il periodo storico e vista l’impossibilità di esibirsi, nasce il progetto Bicocca in Music: l’Orchestra che parla, realizzato nell’ambito delle attività dell’Orchestra dell’Università di Milano-Bicocca grazie alla dedizione di due studenti dell’Ateneo – Stefania Grillo, Davide Romano – e di due musicisti dell’Associazione AMusicNetSara Moro, Federico Ceriani.

Il focus del progetto è la Musica, arte nobile e coinvolgente, e la volontà di far emergere il suo carattere multidisciplinare, evidenziando come essa si colleghi alla psicologia, al management, alla scienza, al diritto.

A partire da luglio saranno presentate delle interviste a professionisti qualificati (Direttori d’Orchestra, Direttori Artistici, manager, psicologi). Con il racconto delle loro esperienze, si entrerà in punta di piedi in un lato prettamente intimo della musica.

Verranno utilizzate piattaforme digitali come luogo d’incontro per le interviste, per poi essere collegate in un unico prodotto fruibile dalle pagine Facebook dell’Università di Milano-Bicocca, di CuriosaMente Appuntamenti culturali in Biblioteca e dell’Orchestra di Ateneo.

Dare forma allo spettacolo: Musica, Emozioni e Management

Image
bicocca music orchestra 1 luglio

1 luglio 2020 ore 18.00

 

Sara Moro, pianista e Program Manager di B.I.M., intervisterà tre artisti.

Con il Direttore artistico di Amusicnet e Direttore dell’Orchestra dell’Università degli studi di Milano-Bicocca, Iakov Zats, si conosceranno le dinamiche interne di un’orchestra e si approfondirà il lato più intimo dietro la figura autoritaria del Direttore.

Con il Direttore d’orchestra, Gaetano D’Espinosa, si discuterà dell’importanza del gioco di squadra e di come la musica può arrivare all’anima di chi ascolta.

Infine, con il Direttore Artistico Stefano Giavazzi, si parlerà di come si realizza concretamente un evento musicale, approfondendo il lato manageriale.