Lunedì 13 febbraio, alle ore 20.30, presso la Chiesa di Santa Maria alla Fontana (p.zza S. Maria alla Fontana, Milano), si terrà il concerto dell’Orchestra dell’Università di Milano-Bicocca, diretta dal Maestro Iakov Zats con la partecipazione della violinista Elena Revich.
Si racconta che, durante la prima esecuzione pubblica del Concerto per violino, il 23 dicembre del 1806 a Vienna, il violinista Franz Clement avrebbe improvvisato un intermezzo virtuosistico da lui stesso composto interrompendo l’esecuzione del Concerto alla fine del secondo movimento. Questo fatto contribuì a stroncare l’opera da parte del pubblico che lo giudicò disorganico nell’insieme e ridondante. Fu il grande violinista Joseph Joachim, allora giovanissimo, che, sotto la direzione di Felix Mendelssohn, ne decretò il successo nel 1844. In realtà, è forse una delle più belle composizioni del repertorio violinistico.
“Questa Sinfonia è l'apoteosi stessa della danza, è la danza nella sua essenza più sublime.” (Richard Wagner).
La Settima Sinfonia fu composta fra l'autunno 1811 e il giugno 1812: un’opera pervasa da un’atmosfera di entusiasmo e di gioia inebriante, dove il ritmo diventa elemento dominante nell’architettura compositiva, nell’espressione dionisiaca della vitalità e della potenza della natura.
PROGRAMMA:
Ludwig van BEETHOVEN
Concerto per violino e orchestra in Re Maggiore Op. 61
Ludwig van BEETHOVEN
Sinfonia n. 7 in La Maggiore Op. 92
Ingresso libero