Tra assenza e musica

-
Riscoprire la vita dopo la perdita
Image
cover book Borravicchio

Bicocca per BookCity

Edificio AGORA' ex U6, Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (Piazza dell'Ateneo Nuovo, 1 Milano)  | Ore 19:00 

"Quando uno ha avuto quello che ho avuto io…”. Inizia così il racconto autobiografico di Guido che rivendica più volte, come in una litania, l'esclusività del proprio dolore, mettendo una distanza tra sé e chi di una tragedia è solo spettatore, e non la può, non la potrà mai capire.

La storia del libro presentato racconta l'uscita del protagonista dal tunnel buio in cui si è rifugiato dopo la perdita della moglie e il suo riemergere piano piano alla vita. La traccia lasciata dai valori di Marta, la moglie, e la rielaborazione delle proprie ferite attraverso la narrazione scritta, suggerita quale strumento terapeutico dalla psicoterapeuta che lo ha in cura, fanno delle “idee” del protagonista la leva per cambiare il suo mondo e quindi esercitare il “potere” di prendere decisioni importanti circa la sua vita privata e professionale.

Si rifletterà sul potere trasformativo della narrazione, sulla funzione della musica nei momenti di crisi, e su come le perdite possano diventare – anche attraverso l’arte – occasione di rinnovata consapevolezza e scelta.

L'incontro diventa uno spazio di riflessione e condivisione, sarà l'occasione per esplorare cosa significa scegliere di andare avanti, anche quando tutto sembra fermarsi.ma anche di come l’arte, la scrittura e la musica possano essere strumenti di trasformazione.

Ne parlano:

  • Elena Borravicchio, autrice
  • Leonardo Menegola, pedagogista

 

LIBRO PRESENTATO:

E. Borravicchio, Guardandoti ballare, Ares (2024)

Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione tramite il form online.

 

Argomento