“Art destroys silence”. Hindemith, Schnittke e Shostakovich, tre composizioni del ‘900 di impressionante potenza espressiva per scongiurare una volta di più, seguendo le parole di Shostakovich, il pericolo di seppellire nel silenzio la tragedia della Shoah.
Sabato 27 gennaio 2024 alle ore 21:00, in occasione della Giornata della Memoria si terrà a Milano, presso la Chiesa di Santa Francesca Romana (Piazza Santa Francesca Romana) terrà il Concerto dell' Orchestra dell’Università di Milano-Bicocca.
La partecipazione è libera e gratuita fino al raggiungimento massimo dei posti disponibili.
"Io ho la mia musica, ed è parecchia, ed è in base ad essa che la gente dovrebbe giudicarmi" (Dmitri Shostakovich)
Paul HINDEMITH, Trauermusik per viola e orchestra d'archi (1936)
Alfred SCHNITTKE, Monologue per viola e orchestra d'archi (1989)
Dmitri SHOSTAKOVICH, Sinfonia da camera per orchestra d'archi Op. 110a dal quartetto n.8 (1960)
Iakov Zats
Nasce a Mosca dove frequenta l’Istituto per bambini prodigio del Conservatorio laureandosi come violista e conseguendo il dottorato in quartetto. Nel 1992 fonda la Nuova Orchestra da Camera di Mosca. Nel 1994 si trasferisce in Italia dove da allora è ospite abituale di stagioni concertistiche come solista. Collabora come prima viola con alcuni dei più noti direttori della tradizione musicale europea, tra cui Riccardo Muti, George Prêtre, Carlo Maria Giulini, e con varie orchestre, quali I Solisti di Mosca, l'Orchestra Sinfonica G. Verdi di Milano e l'Orchestra Filarmonica Toscanini di Parma. Nel 2000 Claudio Abbado lo invita a prendere parte alla Mahler Chamber Orchestra. Dal 2006 è prima viola della Fondazione Arena di Verona. Nel 2011 partecipa come prima viola a tournée europee della London Philharmonic Orchestra, diretta da Vladimir Jurowski. Nel 2006 rivisita la Sonata op.28 di Ysaye, curando la prima edizione per viola sola, per la White Prince Edition. Dal 2006 partecipa come direttore preparatore al corso di perfezionamento orchestrale di Pescara e nella stessa veste lavora con l'orchestra della Summer Prague Academy. In Italia dirige l'Ensemble dell'Accademia del Talento di Desio da lui fondato, oltre all’Orchestra dell’Università di Milano-Bicocca.
L’ Orchestra
L’Orchestra dell’Università di Milano-Bicocca nasce nel 2009 con il patrocinio del Magnifico Rettore su iniziativa di studenti e professori dell’Università. Dalla sua fondazione, accoglie studenti, docenti, alumni, dipendenti, e tutti coloro che desiderano dare il proprio contributo musicale ed umano all’attività dell’Orchestra dell’Università. L’Orchestra, sotto la guida del M° Iakov Zats, è attiva sul territorio promuovendo con i propri eventi iniziative culturali e sociali, convegni scientifici, attività di enti e associazioni milanesi, e scambi culturali con altre università in Europa. Nel corso delle passate stagioni, l’Orchestra, in collaborazione con il Coro dell’Università di Milano-Bicocca, ha proposto un repertorio che spazia dai concerti per violino e orchestra di Mozart a quelli per pianoforte e orchestra di Beethoven e di Grieg, dal Requiem di Mozart al Coriolano di Beethoven, dal Carnevale degli animali di Saint-Saens al suo Oratorio di Natale, dai concerti di Mendelsson e Brahms alle serenate per archi di Elgar e Tchaikovsky, spesso con la partecipazione di importanti interpreti, tra i quali Roman Fedchuk, Vsevolod Dvorkin, Danilo Mascetti, Alexey Lundin, Chong Park, Anton Martynov, Franco Mezzena, Elena Revich, e Denis Shapovalov.