Anne ed Erika

Storie di bambine da non dimenticare
Image
anne ed erika 25 gen

Sabato 25 gennaio 2020 alle ore 11.00 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà il primo di una serie di eventi rivolti ai più giovani, in concomitanza con l’apertura di una nuova sezione della biblioteca dedicata a bambini e ragazzi.

L’evento si lega alla Giornata della Memoriacelebrata in Ateneo il 27 gennaio – è rivolto a bambini degli ultimi anni della scuola primaria e ai ragazzi della scuola media inferiore, ed è organizzato dalla Biblioteca di Ateneo in collaborazione con Martino Negri, docente di Letteratura per l’infanzia e Didattica della letteratura presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Le storie di Anne ed Erika sono storie di bambine vere, nate in un momento storico spaventoso culminato nella Shoah, lo sterminio degli ebrei. Sono storie tragiche e commoventi.

Quella di Anne Frank, qui narrata attraverso lo sguardo straniante del grande ippocastano che cresceva nel cortile della casa situata al numero 263 di Prinsengracht ad Amsterdam, dove Anne visse per due anni in clandestinità, finisce tragicamente, come è tristemente noto, nel campo di concentramento di Bergen-Belsen; quella di Erika – nella drammaticità estrema del contesto al quale appartiene e che l’ha resa possibile – racconta un gesto d’amore straziante e di incredibile audacia, viva testimonianza del potere inaudito che la speranza può avere anche nelle ore più buie.

Le storie di Anne e di Erika sono storie terribili, ma non bisogna smettere di raccontarle perché non si perda la memoria di ciò che è stato, perché anzi se ne mantenga vivo il ricordo, per quanto doloroso, e non si abbassi la guardia, lasciando che ignoranza e paura conducano all’odio, al razzismo e infine alla violenza.

Federica Gardella, maestra, legge:

  • Cohen-Janca, M.A.C. Quarello, L’albero di Anne [2009], Orecchio Acerbo, Roma 2010
  • R. Vander Zee, R. Innocenti, La storia di Erika, La Margherita Edizioni, Milano 2003

 

Form di iscrizione:

https://forms.gle/n7Y7AH3CCWPz3Gs76

L'evento è gratuito. L'iscrizione è utile a fini organizzativi.

 

Invita i tuoi amici condividendo l’evento su Facebook.

Argomento