Amore e sesso nell’universo digitale

Presentazione del libro “Love, Sex & Web”
Image
Locandina Webinar 1 marzo

Come è cambiato il modo di vivere le relazioni, l’amore e il sesso nell’universo digitale e quanto ha influito il Covid sul virtual dating?

Ne parliamo mercoledì 1 marzo alle 17.30 in un evento online in cui verrà presentato il libro “Love, Sex & Web” di Rossella Dolce, Fiorenzo Pilla e Marvi Santamaria, pubblicato con Ledizioni nell’ottobre 2022.

“Non è semplice la vita per chi è in cerca di sesso, amore e relazioni nell’universo digitale. E non è semplice neppure per chi vive un rapporto con solide radici nel mondo fisico, ma si trova, quotidianamente, a dover fare i conti con le innumerevoli dating app, regole e interazioni che scandiscono le relazioni sentimentali contemporanee sul versante della Rete”.

Dialogano con gli autori:

  • Elisabetta Camussi, Prof.ssa Associata di Psicologia Sociale dell’Università di Milano-Bicocca
  • Massimo De Santo, Prof. Ordinario di Reti di Calcolatori dell’Università di Salerno

Coordina l’evento Nicola Cavalli, direttore editoriale di Ledizioni.

Rossella Dolce. Nata nel 1980 a Trieste, si laurea in psicologia clinica nel 2004 a Milano per specializzarsi in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale ad indirizzo Costruttivista. Professore a contratto per l’Univer­sità degli studi di Milano Bicocca, si interessa da tempo alle dinamiche familiari e al rapporto genitori figli e consegue il dottorato nel 2011 focalizzandone l’interesse sulle difficoltà della transizione genitoriale nella perinatalità. Socia ordinaria della SITCC (Società Italiana Terapia Cognitivo Comportamentale), svolge pra­tica clinica e di supervisione in progetti legati al sostegno della genitorialità.

Marvi Santamaria. Siciliana, Social Media Strategist e Content Creator, dopo 7 anni di carriera in agenzie digital a Milano in cui ha lavorato come Social Media Manager e Strategist per grossi brand, nel 2021 è diven­tata freelance. È founder della community sulle dating app Match and the City e del Festival delle Relazioni Digitali. Scrive per Vice e Mashable.

Fiorenzo Pilla. Classe 1972, Functional Analysis Manager in SIA S.p.A., ha da tempo esteso la propria attività di studio e di ricerca all’evoluzione della socialità via Web. Autore di Manuale per difendersi dalla post-verità, Digital Love e Webvolution, è stato fondatore dei contenitori Web “Pagine Digitali” e “Nuove Conversazioni” ed è contributor di Web magazine dedicati all’editoria elettronica.

Elisabetta Camussi, psicologa e Professoressa Associata di Psicologia Sociale al Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, Coordinatrice del Comitato Pari Opportunità (CPO) dell’Ordine Psicologi della Lombardia e componente del Comitato Pari Opportunità nazionale, presso il CNOP (Consiglio Nazionale degli Psicologi); ha fatto parte del “Comitato di esperti in materia economico e sociale" guidato da Colao, coordinando il GdL “Individui, famiglie e società”; nel 2021 le è stata conferita dal Presidente della Repubblica l'onorificenza di Ufficiale dell'Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. E' Presidente della Fondazione della Professione Psicologica Adriano Ossicini.

Massimo De Santo, ingegnere elettronico e Professore Ordinario di Informatica presso l'Università di Salerno, è autore di oltre duecento lavori scientifici su Reti di Calcolatori, Intelligenza Artificiale,  Elaborazione di Immagini e Trattamento di Informazioni Multimediali e Sistemi per l'E_learning; è stato Responsabile Scientifico di numerosi Progetti di Ricerca nazionali ed internazionali tra cui CHIS (Cultural Heritage Information System); attualmente è Responsabile Scientifico del Grande Progetto MISE denominato SUGGESTUS - Piattaforma Immersiva per il Patrimonio Culturale che si concluderà a dicembre 2023; è Chair dell'Italian Chapter della Education Society dell'IEEE.

Guarda il video dell'evento

Argomento