All’improvviso

La capacità di improvvisare tra teatro e scuola, tra didattica ed educazione
Image
La capacità di improvvisare tra teatro e scuola, tra didattica ed educazione

Edificio U12, Auditorium G. Martinotti (Via Vizzola 5, Milano) | ore 14.30 

 

con Luciano Cerioli (psicologo e psicoanalista), Valentina Chioda (insegnante), Ivano Gamelli (docente di Pedagogia generale, Università di Milano-Bicocca), Luigi Maniglia (formatore e attore)

 

L'incontro prevede una parte metodologica per insegnanti ed educatori, per riproporre il laboratorio teatrale basato sull'improvvisazione nei diversi contesti di lavoro con bambini e imparare a lavorare "all'improvviso". Approfondiremo la storia e le frontiere dell'insegnamento italiano attuale e daremo uno sguardo alla parte simbolica per arrivare al cuore del senso dell'esperienza. Il libro a cui si farà riferimento propone infatti di "reidratare" la didattica, presentando l'idea di un insegnante che non deve per forza "avere tutto pronto" ma che possa "essere e sentirsi pronto" ad un confronto di conoscenze nella relazione, nel qui ed ora. Assisteremo ad una fase interattiva con l'attore e ad una fase di approfondimento con gli autori.

 

LIBRO PRESENTATO: V. Chioda, L. Maniglia, Improvviso educativo: per una didattica reidratante. La Meridiana, 2019

  1. Sirignano, F. M., Perillo, P., D’Ambrosio, M., & Aurino, M. (2016). Teatro come metodologia trasformativa: la scena educativa fatta ad arte tra ricerca e formazione. Liguori.
  2. Campagnaro, M. (2014). Lezioni impertinenti. Corraini.
  3.  Bottallo, E., & Maraschi, E. (2012). Innovare la formazione aziendale. E-formazione by Consulman.
  4. Buccolo, M., Mongili, S., & Tonon, E. (2012). Teatro e formazione: teorie e pratiche di pedagogia teatrale nei contesti formativi. Franco Angeli.
  5. Iori, V. (2012). Animare l’educazione: gioco, pittura, musica, danza, teatro, cinema, parole. Franco Angeli.
  6. Sawyer, R. K. (2011). Structure and Improvisation in Creative Teaching. Cambridge University Press.
  7. Castagna, M. (2007). La lezione nella formazione degli adulti. Franco Angeli.
  8. Negro, C., Cappa, F., & Demetrio, D. (2006). Il senso nell’istante: improvvisazione e formazione. Guerini scientifica.
  9. Bruscaglioni, M. (2005). Per una formazione vitalizzante: strumenti professionali. Franco Angeli.
  10. Notarnicola, A., & Berlino, M. (2004). Helping, formazione e teatro: l’approccio centrato sulla persona. Franco Angeli.