Sabato 15 febbraio 2020 alle ore 11.00 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà il secondo di una serie di eventi rivolti ai più giovani, in concomitanza con l’apertura di una nuova sezione della biblioteca dedicata a bambini e ragazzi.
L’evento, legato al Darwin Day 2020, è rivolto ai bambini (dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria) ed è organizzato dalla Biblioteca di Ateneo in collaborazione con Martino Negri, docente di Letteratura per l’infanzia e Didattica della letteratura presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Il 27 dicembre 1831 il “Beagle”, un brigantino della Marina Reale inglese, salpa dal porto di Davenport in direzione dell’America meridionale per un viaggio di ricerca: a bordo, in veste di naturalista, c’è anche Charles Darwin, poco più che ventenne ma già pronto ad affrontare quella che si rivelerà un’esaltante esperienza da cui germinerà, più tardi, la sua teoria rivoluzionaria dell’evoluzione, fondata sulla selezione della specie nella lotta per la sopravvivenza.
L’albero della vita, dell’illustratore americano di origine ceca Peter Sís, è un albo illustrato di straordinaria ricchezza visiva e al tempo stesso puntuale dal punto di vista delle informazioni storiche e scientifiche sulle quali si fonda, un racconto nel quale s’intrecciano diverse voci: alla voce in terza persona che narra sinteticamente la vita e delle scoperte del grande naturalista ottocentesco si alternano infatti passaggi tratti dai suoi diari e figure che consentono al lettore di immergersi pienamente nel tempo del racconto e di quella che è stata, a tutti gli effetti, una meravigliosa avventura umana e conoscitiva.
Federica Gardella, maestra, legge:
- P. Sís, L’albero della vita. La vita di Charles Darwin, naturalista, geologo e pensatore, Fabbri Editori, Milano 2005
Il Darwin Day in Biblioteca prevede anche un altro incontro: Charles ed Emma Darwin: dall’origine di un amore a l’Origine delle Specie, giovedì 13 febbraio alle ore 17.30.
Form di iscrizione:
https://forms.gle/BJK7hDDhx6xgEJgm6
L'evento è gratuito. L'iscrizione è utile a fini organizzativi.
Invita i tuoi amici condividendo l’evento su Facebook.