![Dialoghi matematici 4](/sites/bibl/files/styles/foto_paragrafo_testo_640x360/public/Immagini/2023-12/Dialoghi%20matematici%204_0.png?itok=Gf80FxTk)
Giovedì 18 gennaio alle 17.30 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà il quarto incontro del ciclo “Per favore non cancellare: dialoghi matematici”.
Un ciclo di incontri per raccontare momenti della storia della matematica, aspetti dei metodi e legami con le altre scienze. In uno stile non necessariamente tecnico, ci si propone di mettere in risalto il valore culturale, estetico, creativo, ludico ed educativo del pensiero matematico e l’attualità dei paesaggi che è capace di disegnare.
Il quarto incontro, intitolato “Abbiamo perso le strutture? Che cos'è e cos'è diventato lo strutturalismo” vedrà come relatore il Prof. Frédéric Patras.
Lo strutturalismo è stato uno dei movimenti intellettuali e scientifici più potenti del 20simo secolo. Vale per la matematica, ma anche le scienze della natura, la linguistica, l'economia..., e pure la creazione artistica con l'Oulipo (Ouvroir de littérature potentielle) di Italo Calvino (ed altri). Si cercherà di capire cos'è stato, cosa ha prodotto (di buono e di meno convincente), e cosa potrebbe significare oggi.
Introdurrà l’incontro il Prof. Gianmario Tessitore, Direttore del Dipartimento di Matematica e Applicazioni.
Vi invitiamo a compilare il form online per organizzare al meglio l’aperitivo che seguirà.
Breve profilo del protagonista
Frédéric Patras, matematico e filosofo, è Direttore di ricerca al CNRS presso l'Università Côte d'Azur, a Nizza. Si occupa da un lato di algebra e delle sue varie applicazioni, dall'altro di filosofia della matematica, rispetto a cui si è interessato soprattutto allo strutturalismo e alla fenomenologia. Ha pubblicato, in italiano, Il pensiero matematico contemporaneo (Bollati Boringhieri, 2006, reed. tascabile 2017), e La Possibilité des nombres/ The Essence of Numbers (2014, 2020) e, con P. Cartier, Classical Hopf Algebras (2021).