27: due reclusi, sette celle

Il carcere in città
Image
Copertina del libro

Camera del Lavoro (Corso di Porta Vittoria 43, Milano) | ore 16.30 

 

Spettacolo teatrale con Davide Mesfun (attore e regista, Laboratorio teatrale "MiLiberiSe"), Micaela ColCristina Naplone Giada Lucchi (Laboratorio teatrale “MiLiberiSe” e studentesse Unimib), e gli attori del Gruppo teatrale “Giochi di Luci e Ombre” della CR Opera

Introdurrà lo spettacolo il Segretario Generale della Camera del Lavoro e interverranno: la Rettrice di Università Bicocca Giovanna Iannantuoni, il Provveditore Pietro Buffa, il Direttore di Milano Bollate Cosima Buccoliero, Ida castiglioni, Docente di Unimib, Il Direttore di S Vittore Giacinto Siciliano.

In collaborazione con l’Accademia di Brera

 

"27" è una storia in numeri o meglio numeri che compongono una storia. Come persone che a seguito di uno stato comatoso raccontano del proprio vissuto, di quella sosta in una sorta di terza dimensione, così il protagonista di questa vicenda fa rivivere il suo passaggio attraverso quel tunnel di fotogrammi narrati, di déjà vu, di flashback della propria esistenza, affrontando il suo essere oggi uomo e il suo essere stato ragazzo in un arco di tempo di 27 anni. Lo spettacolo teatrale sarà preceduto da un confronto sugli argomenti trattati con interventi della Rettrice dell’Università di Milano-Bicocca, dei curatori del volume con la partecipazione del Provveditore Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria e dei Direttori degli Istituti Penitenziari milanesi.

 

LIBRO PRESENTATO: I. Castiglioni, A. Giasanti, L. Natali, ll carcere in città. La voce, il gesto, il tratto e la parola, ovvero l'arte come evasione comune. FrancoAngeli, 2019

  1. Pieroni, G., & Rollino, S. (2018). L’esecuzione penale esterna e la messa alla prova degli adulti: verso la giustizia di comunità. Pacini giuridica.
  2. Minoia, V. (2018). Per una pedagogia del teatro: buone prassi tra vecchie e nuove diversità. Aracne.
  3. Sorrentino, M., Dalla Chiesa, N., Recalcati, M., Ponte Di Pino, O. & Oliviero, B. (2018). Teatro in alta sicurezza. Titivillus.
  4. Giasanti, A. (2015). Università@Carcere: il divenire della coscienza: conflitto, mediazione, perdono. Anima.
  5. Giasanti, A. (2011). Ombre: il lato oscuro della società e la nuova etica. Franco Angeli.
  6. Bolelli Ferrera, A. (2011). Volete sapere chi sono io? Racconti dal carcere. Oscar Mondadori.
  7. Sorrentino, M., & Ponte Di Pino, O. (2009). Teatro partecipato. Titivillus.
  8. Morineau, J., & Ceretti, A. (2003). Lo spirito della mediazione. Franco Angeli.
  9. Anima TV (2017). Giochi di Luci e Ombre - Spettacolo teatrale di persone detenute e di studenti. Retrieved October 9, 2019, from https://www.youtube.com/watch?v=08EEROEULU4