Pedagogia sociale e diritti dei minori a Milano all’inizio del Novecento

Image
pedagogia sociale

EVENTO ONLINE  I Ore 17.00 

Presentazione di libro con Gabriella Seveso (docente di storia della pedagogia, Università di Milano-Bicocca), Rossella Raimondo (ricercatrice in storia della pedagogia, Università di Bologna)

L’evento si rivolge a studenti/tesse, insegnanti, formatori/trici, studiosi/e, cittadinanza e si propone di presentare il testo “La pedagogia sociale di Alessandrina Ravizza fra Otto e Novecento”. Con il testo integrale di “I miei ladruncoli e altre pagine di vita vera”, di Rossella Raimondo.
A partire dalla figura di Alessandrina Ravizza, si rifletterà sulle associazioni e sulle figure che nella Milano di inizio Novecento hanno dato vita a un intenso dibattito e ad iniziative significative nell’ambito dei diritti dei minori. In quel periodo, infatti, la città conobbe una particolare vivacità nella promozione del diritto all’istruzione, alla salute e al benessere, alla scuola all’aperto, all’inserimento lavorativo di bambini/e e ragazzi/e. Una riflessione su queste iniziative mostra come già un secolo fa vi fossero una sensibilità e un approccio ancora attuali e ci permette di affrontare con maggiore consapevolezza le problematiche che ci pone la realtà di oggi.

LIBRO PRESENTATO:
Rossella Raimondo, La pedagogia sociale di Alessandrina Ravizza fra Otto e Novecento. Roma, Coracci, 2020

 

Per partecipare all’evento è necessario iscriversi tramite il form online

Segui l'evento online

  • su Webex (obbligatorio per i partecipanti al percorso Bbetween) – password precompilata (in caso di problemi: pedagogia)
  • su Youtube

 

Argomento