
Edificio U6 AGORÀ, Aula Massa (Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) | Ore 09.30
Tavola rotonda
Con gli intervistati: Paola Pallottino (studiosa di illustrazione), Silvia Vecchini (scrittrice), Luogo Comune (street artist e illustratore), Adelchi Galloni (illustratore)
Gli intervistatori: Antonella Abbatiello (illustratrice), Lorenzo Cantatore (docente di Letteratura per l’infanzia, Università di Roma Tre), Martino Negri (docente di Letteratura per l’infanzia, Università di Milano-Bicocca), Giovanna Zoboli (scrittrice e editor)
La letteratura per l’infanzia e l’albo illustrato in particolare, inteso come forma letteraria dalle specifiche peculiarità estetiche e strutturali, hanno conosciuto negli ultimi venti anni, in Italia soprattutto, una fioritura straordinaria: ma si tratta di una fioritura non priva di ombre, come rilevano alcuni attenti osservatori della scena editoriale italiana.
Partendo da tale consapevolezza, il progetto “Costruttori di libri” nasce con la finalità di offrire ai professionisti dell’educazione, ma non solo a loro, un’occasione di incontro e di riflessione sulla ricchezza e sulla complessità del mondo della letteratura contemporanea per l’infanzia, non esclusivamente nell’ambito della forma dell’albo, evidenziando il ruolo creativo assunto al suo interno dalle singole personalità, ma anche affrontando la realtà del libro per bambini come risultato della collaborazione fra molteplici competenze professionali e prospettive, territorio di confronto e di dialogo tra istanze di natura varia, anche apparentemente antinomiche: istanze di ordine culturale e commerciale, estetico e pedagogico.
L’iniziativa, che ha una periodicità semestrale (ogni ciclo si ripete nell’arco di un accademico, in novembre a Milano, in maggio a Roma), prevede una serie di incontri durante i quali selezionati esponenti della letteratura per l’infanzia italiana (autori, illustratori, editori, grafici) verranno intervistati in pubblico da un critico specializzato nel settore.
Le interviste saranno concepite con l’obiettivo di far emergere dalle “officine” degli addetti ai lavori orizzonti epistemologici, culturali e spunti teorico-critici di importanza cruciale per gli studenti di Scienze della Formazione (futuri educatori e insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria), ma preziosi anche per un pubblico più ampio, intesi come saranno a favorire la costruzione un approccio consapevole al libro per bambini come prodotto artistico “totale”, dai significati molteplici e complessi, come strumento insostituibile di educazione dello sguardo (sia del bambino che dell’adulto) sul mondo di oggi.
Che significato può ancora avere oggi il libro inteso come oggetto, materiale e culturale al tempo stesso, nell’educazione delle nuove generazioni? E, soprattutto, che ruolo può svolgere la combinazione fra cultura scritta e visual literacy in un progetto educativo efficace e generativo di competenze emotive, cognitive e culturali? Sono queste le domande principali intorno alle quali l’iniziativa intende sollecitare la riflessione.
La partecipazione attiva degli studenti di Scienze della Formazione a ciascun incontro-intervista non sarà solo auspicata, ma debitamente preparata grazie a un preliminare lavoro di esplorazione e riflessione sugli oggetti letterari presi in esame a cura dei docenti delle Università promotrici del progetto (Cantatore e Negri).
In collaborazione con Università di Roma Tre.
LIBRI PRESENTATI:
1. P. Pallottino, Le figure per dirlo. Storia delle illustratrici italiane. Roma, Treccani 2019
Dall’atlante delle immagini. Note di iconologia. Nuoro, Ilisso 1992
Storia dell’illustrazione italiana [1988]. Lucca, La Casa Usher, 2020
2. S. Vecchini, Prima che sia notte. Milano, Bompiani, 2020
Una frescura al centro del petto. L’albo illustrato nella crescita e nella vita interiore dei bambini. Milano, Topipittori, 2019;
Acerbo sarai tu. Milano, Topipittori, 2020
In mezzo alla fiaba. Milano, Topipittori, 2015
Le parole possono tutto. Milano, Il Castoro, 2021
C’è questo in me. Milano, Topipittori, 2019
Ogni volta. Roma, Lapis, 2021
3. Luogo Comune, Il grande libro delle navi. Roma, Sinnos, 2020
R. Fancellu Balestrucci, Annie. Il vento in tasca. illustrazioni di Luogo Comune, Roma, Sinnos, 2019
4. Hamelin (a cura di), Adelchi Galloni. Bologna, Hamelin, 2019
A. Galloni, La tigre a scacchi. San Giuliano Terme (Pisa), Barta, 2018
B. Pitzorno, Clorofilla dal cielo blu [1975]. ill. di A. Galloni, Milano, Mondadori, 2018
Per partecipare all’evento è necessario iscriversi tramite il form online.