I reati delle donne nei romanzi e nei tribunali

La criminalità femminile. Un’indagine empirica e interdisciplinare
Image
reati delle donne

Ore 10.00 

con Ana Maria Gonzalez Luna (docente di Lingua e cultura spagnola, Dipartimento DISMEQ), Laura Kreyder (docente di Lingua e cultura francese, Dipartimento DISMEQ), Claudia Pecorella (docente di Diritto penale, Dipartimento di Giurisprudenza), Oriana Binik (criminologa). Introduce e modera Mimma Buccoliero (direttrice della II Casa di Reclusione di Milano-Bollate)

Sappiamo molto poco della criminalità femminile, anche se figure di donne violente e vendicatrici, e persino di serial killer, spesso compaiono nelle opere di narrativa. La fantasia di scrittori e scrittrici verrà messa a confronto con i dati giudiziari e con la narrazione di sé di alcune donne che si trovano in carcere per il reato che hanno commesso. Attraverso un dialogo a più voci, che riflette le diverse prospettive dalle quali vengono osservate le donne autrici di reato, si cercherà di far emergere il vero volto delle donne che sono entrate in contatto con il sistema della giustizia penale. Un volto che sfugge alla stereotipata suddivisione delle donne tra vittime e carnefici.

LIBRO PRESENTATO: C. Pecorella (a cura di), La criminalità femminile. Un’indagine empirica e interdisciplinare. Mimesis, 2020

Segui l'evento

  • su WebEx (obbligatorio per i partecipanti al percorso Bbetween) – password precompilata (in caso di problemi: Bookcitybicocca)
  • su YouTube
  • su Facebook
  1. Montaldo, S. (2019). Donne delinquenti: il genere e la nascita della criminologia. Roma: Carocci.
  2. Pecorella, C. (2018). Donne in carcere. Una ricerca empirica tra le donne detenute nella II Casa di Reclusione di Milano-Bollate. In C.E. Paliero, F. Viganò, F. Basile, & G.L. Gatta (a cura di), La pena, ancora. Fra attualità e tradizione. Studi in onore di Emilio Dolcini (pp. 663-689). Milano: Giuffrè editore.
  3. Binik, O. (2017). Quando il crimine è sublime: la fascinazione per la violenza nella società contemporanea. Milano: Mimesis.
  4. Petruccelli, I., Cammarata, V., & D’Urso, G. (2016). Donne e crimine, il lato oscuro del femminile. Rivista di sessuologia clinica(1), 5-30.
  5. Casale, A.M. (2015). Donne e reato: aspetti giuridici, antropologici, medico-legali, criminologici, psicologici e psichiatrico forensi: criminalità femminile, reati contro la famiglia, reati sessuali, reati contro la vita, stalking, bullismo, cyberbullismo, mobbing, straining, grooming, donne ed esecuzione della pena. Santarcangelo di Romagna: Maggioli.
  6. Gulotta, G. (2011). Compendio di psicologia giuridico-forense, criminale e investigativa. Milano: Giuffrè.
  7. Buttarini, M., & Vantaggiato, M. (2008). Donne criminali: un viaggio attraverso il lato oscuro della femminilità. Forlì: Experta.
  8. Bertolino, M., & Forti, G. (2005). La televisione del crimine: atti del Convegno “La rappresentazione televisiva del crimine”: 15-16 maggio 203, Università cattolica del Sacro Cuore, Università degli studi di Milano-Bicocca. V&P università.
  9. De Cataldo Neuburger, L. (1996). La criminalità femminile tra stereotipi culturali e malintese realtà. Padova: CEDAM.
  10. Marotta, G. (1987). La criminalità femminile in Italia: caratteri quantitativi e aspetti qualitativi. Roma: Presidenza del Consiglio dei ministri-Direzione generale delle informazioni della editoria e della proprietà letteraria artistica e scientifica.
Argomento