
Edificio U46, Villa di Breme Forno (Via C. Martinelli 23, Cinisello Balsamo) | ore 9.30
con Antonella Abbatiello (illustratrice), Lorenzo Cantatore (docente di Letteratura per l'infanzia, Università Roma Tre), Federico Maggioni (illustratore), Martino Negri (docente di Didattica della Letteratura, Università di Milano-Bicocca), Fausta Orecchio (editor e grafica), Giusi Quarenghi (scrittrice di libri per l'infanzia), Alessandro Sanna (illustratore), Giovanna Zoboli (scrittrice ed editor)
In collaborazione con Università degli Studi Roma Tre
Il progetto “Costruttori di libri” nasce con la finalità di offrire a un pubblico ampio e non di soli professionisti dell’educazione un’occasione di incontro e di riflessione sulla ricchezza e sulla complessità del mondo della letteratura contemporanea per l’infanzia, affrontando la realtà del libro per bambini – non necessariamente illustrato – come risultato della collaborazione fra molteplici competenze professionali e prospettive, territorio di confronto e di dialogo tra istanze di natura varia, anche apparentemente antinomiche: istanze di ordine culturale e commerciale, estetico e pedagogico.
Gli intervistati: Giusy Quarenghi (scrittrice), Fausta Orecchio (editor e grafica), Federico Maggioni (illustratore), Alessandro Sanna (illustratore). Gli intervistatori: Lorenzo Cantatore (Università di Roma Tre), Antonella Abbatiello (illustratrice), Giovanna Zoboli (scrittrice ed editor), Martino Negri (Università degli Studi di Milano-Bicocca).
LIBRI PRESENTATI:
- A. Damm, Cosa diventeremo?. Orecchio acerbo, 2019
- S. Ichikawa, Amici. Orecchio acerbo, 2019
- M. Marsol, Museum. Orecchio acerbo, 2019
- A. Sanna, Fiume lento. Un viaggio lungo il Po'. Rizzoli, 2013
- A. Sanna, Come questa pietra. Il libro di tutte le guerre. Rizzoli, 2019
- E. De Amicis, Cuore (illustrato da Federico Maggioni). Minerva, 2000
- A. Manzoni, I promessi sposi (illustrato da Federico Maggioni). Jaca Book, 2018
- G. Quarenghi, E sulle case il cielo. Topipittori, 2007
- G. Quarenghi, Io sono il cielo che nevica azzurro. Topipittori, 2010
- G. Quarenghi, I tre porcellini. Topipittori, 2012
- G. Quarenghi, Crepapanza. Topipittori, 2008
- G. Quarenghi, Sonno gigante sonno piccino. Topipittori, 2014
- G. Quarenghi, Ascolta. Salmi per voci piccole. Topipittori, 2016
- Barsotti, S., & Cantatore, L. (2019). Letteratura per l’infanzia. Carocci.
- Antoniazzi, A. (a cura di)(2019). Scrivere, leggere, raccontare ...: la letteratura per l’infanzia tra passato e futuro: studi in onore di Pino Boero. Franco Angeli.
- Negri, M. (2018). Pierino Porcospino. Prima icona della letteratura per l’infanzia. Franco Angeli.
- Favaro, G., Negri, M., & Teruggi, L. A. (2018). Le storie sono un’ancora. Franco Angeli.
- Capetti, A. (2018). A scuola con gli albi. Insegnare con la bellezza delle parole e delle immagini. Topipittori.
- Terrusi, M. (2017). Meraviglie mute. Silent book e letteratura per l’infanzia. Carocci.
- Chambers, A. (2015). Il lettore infinito. Educare alla lettura tra ragioni ed emozioni. Equilibri.
- Blezza Picherle, S. (2015). Formare lettori, promuovere la lettura. Riflessioni e itinerari narrativi tra territorio e scuola. Franco Angeli.
- Campagnaro, M. (a cura di) (2014). Le terre della fantasia. Leggere la letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. Donzelli.
- Campagnaro, M., & Dallari, M. (2013). Incanto e racconto nel labirinto delle figure. Albi illustrati e relazione educativa. Erickson.
- Hamelin (2012). Ad occhi aperti. Leggere l’albo illustrato. Donzelli.
- Beseghi, E., & Grilli, G. (2011). La letteratura invisibile: infanzia e libri per bambini. Carocci.
- Denti, R. (2012). I bambini leggono. Il Castoro.
- Detti, E. (2012). Piccoli lettori crescono: come avvicinare bambini e ragazzi alla lettura. Erickson.
- Beseghi, E. (2003). Infanzia e racconto. Il libro, le figure, la voce, lo sguardo. Bononia University press.