I grandi processi della storia

La comprensione del potere del diritto
Image
I grandi processi della storia

Edificio U6, Aula Martini (Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) | ore 17.00 

 

con Barbara Biscotti (docente di Storia del Diritto romano, Università di Milano-Bicocca), Giovanni Busato (studente Unimib), Andrea Catanzaro (studente Unimib), Filippo Danovi (docente di Diritto processuale civile, Università di Milano-Bicocca), Loredana Garlati (docente di Storia del diritto medievale e moderno, Università di Milano-Bicocca), Eleonora Lavelli (laureata Unimib)

 

I libri che si intende presentare e discutere appartengono a una collana del Corriere della Sera sui grandi processi della storia e ne sono autori alcuni docenti del Dipartimento di Giurisprudenza. L'obiettivo dell'evento e della collana stessa è avvicinare studenti e cittadini alla comprensione del potere del diritto di essere fattore di trasformazione dei rapporti sociali; in particolare i processi costituiscono veri laboratori di elaborazione profonda delle relazioni tra i soggetti, individuali e collettivi. In questa sede il fil rouge trasversale è costituito dalla presenza femminile alla sbarra: Giovanna d'Arco, le "streghe" di Salem, Maria Antonietta. Tre storie pubbliche e private, tre donne, tre processi.

 

LIBRI PRESENTATI: 

  • B. Biscotti, P. Napoli, Giovanna d'Arco: una donna tra fede e disobbedienza. Corriere della Sera, 2019
  • L. Garlati, Le streghe di Salem: diritto e superstizione. Corriere della Sera, 2019 
  • F. Danovi, Luigi XVI e Maria Antonietta: quando un mondo finisce. Corriere della Sera, 2019
  1. Zweig, S. (2019). Maria Antonietta: una vita involontariamente eroica. Castelvecchi.
  2. Goncourt, E., & Goncourt, J., & Sgorbati Bosi, F. (2017). Storia di Maria Antonietta. Sellerio.
  3. Cremisi, T. (2016). Il processo di condanna di Giovanna D'Arco. SE.
  4. Soleti, M. A. (2014). Il coraggio dell’esultanza dinanzi allo straordinario. L’impresa della Pulzella fra le righe dei suoi contemporanei. Storia Delle Donne, 10, 129–144. https://doi.org/10.13128/SDD-15576.
  5. Goss, K. D. (2008). The Salem Witch Trials. A Reference Guides. Greenwood Press.
  6. Bogliolo, G. (2008). Giovanna d'Arco: la storia di una donna simbolo della libertà. BUR.
  7. Fraser, A. (2004). Maria Antonietta: la solitudine di una regina. Mondadori.
  8. Rosenthal, B. (1993). Salem story: reading the witch trials of 1692. Cambridge University Press.
  9. Boyer, P., Nissenbaum, S., & Ginzburg, C. (1986). La città indemoniata: Salem e le origini sociali di una caccia alle streghe. Einaudi.