Alice in Wonderland

-
Cine-concerto con musiche originali in prima esecuzione assoluta

Venerdì 14 novembre alle ore 19.00 presso l’Auditorium Guido Martinotti dell’Università di Milano-Bicocca (edificio U12, via Vizzola 5, Milano) si terrà il secondo cine concerto che l'Area Servizi Culturali e Documentali (SCUDO) di Ateneo ospita nell’ambito del Gran Festival del Cinema Muto

Gli appuntamenti rientrano nel percorso Bbetween 2025 Media - Fiaba e Mistero fiabesco dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca finalizzato all'accrescimento e alla valorizzazione delle competenze trasversali degli studenti, del personale docente, tecnico e amministrativo e dei cittadini.

Alice in Wonderland è un film muto del 1915 diretto da W.W. Young.

Una delle prime versioni cinematografiche tratte dai romanzi di Lewis Carroll; il film aveva come protagonista Viola Savoy. Nata nel 1899 a Brooklyn, l'attrice interpretò sullo schermo solo questo ruolo insieme a un altro film, The Spendthrift.
Alice, recatasi a un picnic con la sorella, mentre quest'ultima legge ad alta voce vicino a un ruscello, si mette a sonnecchiare.
In sogno, Alice è condotta dal coniglio bianco nel paese delle meraviglie dove la ragazza vivrà una serie di avventure: incontrerà un bruco che fuma il narghilè, la duchessa, Panco Pinco e Pinco Panco, lo Stregatto. Giocherà a croquet con il re e la regina di cuori usando come mazza un fenicottero e vedrà eseguire la quadriglia da trichechi e aragoste. Dopo essere stata chiamata come testimone a un processo che potrebbe finire con una condanna capitale, lei si rifiuta di testimoniare dichiarando che tutti i partecipanti non sono altro che un mazzo di carte da gioco. Mentre la scena svanisce, Alice si risveglia vicino al ruscello e vede lì vicino un coniglio bianco. 

Musiche originali in prima esecuzione assoluta per pianoforte solo.

Per saperne di più visita la pagina web dedicata.

La partecipazione al cine-concerto è gratuita, è gradita l'iscrizione tramite form online.

Argomento
Tipologia Ev