
Bicocca per BookCity
Edificio U6 AGORA', II° piano, Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) | Ore 17:00
L’incontro affronterà il tema l'onomastica storica con l’obiettivo di evidenziarne i nessi con le relazioni culturali e sociali e il dominio politico-militare reso evidente da "conquiste" onomastiche.
I rapporti di guerra e pace tra le diverse culture sono leggibili nelle fonti storico-archeologiche anche attraverso l'assimilazione delle pratiche onomastiche dei "vincitori". Il nome ci caratterizza e ci identifica e ha un ruolo fondamentale nella costruzione della nostra identità, per affinità o per differenza.
Il volume “Come ti chiami?” è l’esito del progetto “Onomastica storica, didattica della storia e formazione insegnanti”, che ha coinvolto ricercatrici, insegnanti e studenti, a partire dalla scuola dell’infanzia fino alla secondaria di secondo grado, in percorsi di Ricerca-Formazione alla scoperta del significato e degli usi dei nomi propri che hanno permesso a bambini e ragazzi anche di confrontarsi con l’alterità e sviluppare competenze interculturali.
L’incontro è rivolto a studentesse e studenti universitari e a docenti di ogni ordine e grado.
Ne parlano gli esperti dell'Università di Milano- Bicocca:
- Massimo Della Misericordia, Professore Ordinario Storia Medievale e Didattica della Storia
- Claudia Fredella, Ricercatrice in Didattica e Pedagogia Speciale
- Valeria Vismara, Tutor organizzatrice del Tirocinio di Scienze della Formazione Primaria
e le autrici dei contributi del volume: Roberta de Donato, Alessandra Tiozzo (Insegnanti di scuola primaria), Lella Civati, Marta Ravasi e Patrizia Stucchi (Insegnanti di scuola dell’infanzia) e Stefania Duvia (Insegnante di scuola secondaria di secondo grado).
LIBRO PRESENTATO: Fredella, C. (2024) (a cura di), Come ti chiami? Onomastica storica, didattica della storia e formazione insegnanti, Zeroseiup.
Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione tramite il form online.
Assmann J. (1997). La memoria culturale: scrittura, ricordo e identità politica nelle grandi civiltà antiche. Einaudi.
Caffarelli E. (2013). Dimmi come ti chiami e ti dirò perché. Storie di nomi e di cognomi. Laterza.
Fredella C. (2022). Educazione alla cittadinanza e didattica della storia. Territorio e patrimonio culturale per formare al futuro. Edizioni Junior.
Grassi M. T. (2017). Palmira. Storie straordinarie dell’antica metropoli d’Oriente. Edizioni Terra Santa.
Landi L. (2006). Insegnare la storia ai bambini. Carocci.
Mattozzi I. (2011). Pensare la storia da insegnare. Cenacchi.
Mitterauer M. (2001). Antenati e santi. L’imposizione del nome nella storia europea. Einaudi.
Oliviero Ferraris A. (2022). La costruzione dell’identità. Bollati Boringhieri.
Papa E., Rossebastiano A. (2005). I nomi di persona in Italia. Dizionario storico ed etimologico. Utet.
Pastoureau M. (2005). Medioevo simbolico Laterza.
Tassan M. (2020). Antropologia per insegnare. Diversità culturale e processi educativi. Zanichelli.
Teruggi L., Farina E. (a cura di). L’alfabetizzazione nella scuola dell’infanzia. Carocci.
Vygotskij L.S. (1973). Pensiero e linguaggio. Giunti-Barbèra.