
L’Area Servizi Culturali e Documentali, in collaborazione con EUMM (Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano nord) propone due visite guidate ai Bunker Breda del Parco Nord Milano.
I visitatori saranno accompagnati in un percorso immersivo, fatto di immagini, suoni, narrazioni sulla Seconda Guerra Mondiale, le fabbriche del Nord Milano tra cui la Breda, e infine sulla storia di Parco Nord Milano.
I rifugi antiaerei della V° Sezione Aeronautica della Breda, meglio conosciuti come Bunker Breda, sono presenti in tutto il settore est di Parco Nord Milano. Questi rappresentano il luogo ideale per stimolare una riflessione sul passato e sulla storia locale, per rafforzare i legami sociali, la consapevolezza e la crescita sociale. Il ruolo decisivo del Parco nel processo di riqualificazione permette di lavorare su nuove interpretazioni identitarie della città e del territorio.
All’interno dei bunker è presente l’installazione di Bombe ad uncinetto (opere di Laura Morelli / Associazione DI+).
La visita di mercoledì 16 ottobre alle 16.30 è stata annullata a causa delle forti precipitazioni e riprogrammata giovedì 24 ottobre alle 15.30.
Giovedì 7 novembre alle 15.30 la visita sarà accompagnata da un reading di brani tratti dal libro “Malati di libertà. Storia delle evasioni dei prigionieri antifascisti dall’ospedale milanese di Niguarda (1943-1945)” di Daniele Pascucci, Riccardo Degregorio, Alessandro Schiavoni, Carlo Celentano (Mimesis, 2024).
Entrambe le visite partiranno dalla Cascina Centro Parco.
Per partecipare alla visita è necessario compilare il form online.
Le prenotazioni saranno accettate fino al raggiungimento del limite di posti disponibili.
La data del 7 novembre è sold out, ma è possibile iscriversi per essere inseriti in lista d'attesa.