La costruzione della nuova Repubblica da sogno a realtà

Image
Costituzione Italiana

Bicocca per BookCity

Edificio U12 Auditorium Guido Martinotti (via Vizzola 5, Milano) | Ore 11:00 

Il 1° gennaio 1948 entra in vigore la Costituzione della Repubblica italiana. Durante i diciotto mesi di lavori dell’Assemblea Costituente, nelle discussioni, nelle commissioni e nei dibattiti in aula si assiste allo scontro tra opposte visioni del mondo e del destino del Paese e, insieme, all’incontro e al dialogo tra uomini e donne che vogliono fortemente, dopo la dittatura e la guerra, un futuro di democrazia e di pace per l’Italia. 

Come nasce la Costituzione” è un progetto di digitalizzazione e ripubblicazione dei lavori dell’Assemblea Costituente curato da Giuseppe Valditara ed Elisabetta Lamarque, sviluppato da Giappichelli Editore con il sostegno di Intesa Sanpaolo.

Un patrimonio inestimabile, reso oggi pienamente accessibile a tutti per la consultazione, l’approfondimento e l’insegnamento.

Per partecipare all’evento è obbligatoria l’iscrizione tramite il form online.

Ai fini delle procedure di registrazione, è necessario presentarsi alle 10.45.

Programma

Image
Assemblea costituente

La costruzione della nuova Repubblica da sogno a realtà. Rileggere i lavori dell'Assemblea Costituente a 75 anni dall'entrata in vigore della Costituzione

Saluti Istituzionali di Giovanna Iannantuoni, Magnifica Rettrice

Introduzione di Natascia Marchei, Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Milano-Bicocca

Intervengono: 

  • Piergaetano Marchetti, Presidente dell'Associazione Bookcity Milano
  • Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito e Professore di Diritto romano, Università degli studi di Torino

Dialogano sul tema:

  • Marta Cartabia, Giurista e Professoressa di Diritto costituzionale, Università Bocconi
  • Ferruccio de Bortoli, Presidente della Fondazione Corriere della Sera
  • Giulio Enea Vigevani, Professore di Diritto costituzionale, Università di Milano-Bicocca 

Arricchisce l'evento un momento in cui le carte prendono voce grazie ad attori e attrici che ci riportano nei mesi di fervido lavoro dell’Assemblea costituente, con la proiezione di un video e una lettura teatrale.

Marta Cartabia laureatasi in giurisprudenza all’Università di Milano, dove ha iniziato la carriera accademica. Dal 2004 al 2011 è stata professoressa ordinaria di Diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove è anche stata titolare del corso Jean Monnet in Diritto costituzionale europeo (2005 - 2008). Nel 2011 è stata nominata giudice della Corte costituzionale, di cui è poi stata Presidente. È stata Ministra della giustizia nel governo Draghi.

Ferruccio de Bortoli è un giornalista e saggista italiano. È stato due volte direttore del Corriere della Sera, dal 1997 al 2003 e dal 2009 al 2015, nonché direttore de Il Sole 24 Ore dal 2005 al 2009. Dal 2015 è presidente dell'Associazione Vidas di Milano. È presidente della casa editrice Longanesi e della Fondazione Corriere della Sera.

Elisabetta Lamarque è Professoressa ordinaria di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca e titolare dei corsi di Diritto costituzionale (M-Z) e di Giustizia costituzionale nel corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza del medesimo Ateneo.

Piergaetano Marchetti laureatosi in giurisprudenza all’Università di Milano, ha iniziato nello stesso ateneo la carriera accademica, per poi diventare professore di Diritto industriale e Diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Parma e subito dopo all'Università Bocconi, dove ha insegnato a lungo e dove è stato pro-rettore dal 2004 al 2010. Fa parte del comitato direttivo di CDEC (Centro di documentazione ebraica), dell'ITSLI (Istituto per la storia del movimento di liberazione in Italia) e della Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII. È presidente di Bookcity Milano.

Giuseppe Valditara Nato a Milano il 12 Gennaio 1961. Laureato in giurisprudenza all’Università Statale di Milano, ha intrapreso la carriera accademica, divenendo Professore di II fascia nel 1992 e Professore di I fascia nel 1994. È docente di diritto romano e diritti dell’antichità presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino. Nel 1992, con il libro Studi sul magister populi. Dagli ausiliari militari del rex ai primi magistrati repubblicani, ha vinto il Premio internazionale per la storia delle istituzioni politiche e giuridiche conferito dalla presidenza della Corte Costituzionale. Ha pubblicato numerosi studi di diritto romano privato e pubblico ed anche alcuni lavori di diritto costituzionale. È autore di oltre 20 monografie. Ha tenuto lezioni e seminari in diverse Università italiane e straniere. È stato Preside del corso di laurea in Giurisprudenza presso l’Università Europea di Roma e componente del CdA della medesima Università. Nel 2000 è stato nominato Assessore all'Istruzione per la Provincia di Milano. Nel 2001 è stato eletto Senatore della Repubblica, poi rieletto anche nella XV e XVI Legislatura. Ha ricoperto il ruolo di Vicepresidente della Commissione bicamerale per l’Infanzia. Nel 2010 ha collaborato alla stesura del progetto di riforma del sistema universitario ed è stato Relatore in Senato della relativa legge n. 240/2010. Dal 2018 al 2019, ha ricoperto il ruolo di Capo Dipartimento “Formazione superiore e ricerca” del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca. Dal 22 ottobre 2022 è Ministro dell'Istruzione e del Merito del governo Meloni.

Giulio Enea Vigevani è Professore ordinario di Diritto costituzionale, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Milano-Bicocca, nonché titolare dei corsi di Diritto costituzionale (A-L) e di Diritto dell’informazione e della comunicazione presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Argomento